La festa della Repubblica è quest’anno all’insegna di Expo Milano 2015, con iniziative nelle 180 ambasciate e consolati d’Italia nel mondo.“Abbiamo deciso di dedicare la Festa della Repubblica, utilizzando le sobrie celebrazioni nelle nostre ambasciate e nei consolati, anche per presentare Expo”, ha spiegato il ministro degli Esteri, Federica Mogherini, che partecipa all’evento di Vienna.
La rete diplomatico-consolare, in un giorno simbolico per la storia d’Italia, si farà così portavoce degli obbiettivi di Expo Milano: una maggiore equità nella distribuzione delle risorse alimentari e l’adozione di stili di vita basati sulla sostenibilità ambientale.
Attraverso i contatti diretti con le Istituzioni e i cittadini di centinaia di Paesi, nei prossimi mesi la rete diplomatica italiana rafforzerà la propria azione di promozione internazionale di Expo Milano 2015 e dell’Italia, terra di eccellenze agroalimentari, culturali, artistiche e paesaggistiche.
Gli appuntamenti
Dal 1° al 3 giugno, appuntamenti dedicati a Expo Milano 2015 animeranno in particolare 17 Sedi: da Abu Dhabi a Berlino, da Brasilia a San Paolo, passando per Buenos Aires, Los Angeles e San Francisco, Londra, Madrid, New York, Parigi, Vienna, Berna, Seoul, Tel Aviv, Tokyo e Washington. Agli incontri prenderanno parte rappresentanti del governo, delle Istituzioni e del mondo della cultura, oltre che gli italiani all’estero, con il coinvolgimento di oltre centomila persone. Ospiti d’onore, i commissari generali dei Paesi che hanno aderito a Expo Milano 2015.
La partecipazione dei Ministri
Se il ministro Mogherini sarà a Vienna, il ministro per le Politiche Agricole e Forestali, Maurizio Martina, sarà a Berlino, il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, a Washington e il viceministro degli Affari Esteri, Lapo Pistelli, a Londra. Il sottosegretario agli Affari Esteri Benedetto Della Vedova sarà a Seoul e il segretario generale della Farnesina, Michele Valensise a New York. Ma non solo il governo è mobilitato. Il sindaco di Milano, Giuliano Pisapia presenterà Expo Milano 2015 alla mostra sull’arte italiana organizzata ad Abu Dhabi. Il presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni, sarà a Berna. Il commissario unico, Giuseppe Sala, presenterà l’evento a Tel Aviv insieme al ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini, mentre il commissario generale del Padiglione Italia, Diana Bracco, sarà a Madrid.
***
L’Expo di Milano
Expo Milano 2015, che si svolgerà dal 1 maggio al 31 ottobre e sarà il principale evento internazionale organizzato in Italia nei prossimi anni, ha per tema “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita” e intende proporsi quale nuovo modello per le future Esposizioni Universali.
Accanto alla tradizionale partecipazione attraverso la costruzione di padiglioni nazionali, Expo Milano ha infatti ideato una formula innovativa che prevede la realizzazione di nove “cluster”, che raggrupperanno intorno al medesimo concetto architettonico un certo numero di Paesi, ognuno con il proprio modulo espositivo, ma accomunati da un tema condiviso (quale una particolare produzione alimentare o particolari caratteristiche ambientali).
L’Expo si svilupperà su un’area di oltre un milione di metri quadri, ove verranno accolti gli spazi espositivi di 147 partecipanti (dato al 22 maggio), tra Paesi ed Organizzazioni Internazionali. E’stato già superato l’obiettivo di 130 presenze concordato con il Bureau International des Expositions (BIE).
Sui venti milioni di visitatori attesi, si prevede di accogliere oltre sei milioni di cittadini stranieri, con pacchetti turistici dedicati che coinvolgeranno l’intero territorio nazionale e specifiche politiche di facilitazione per la concessione dei visti.
La partecipazione delle Nazioni Unite
Il tema “Nutrire il Pianeta, Energia perla Vita” è fortemente connesso agli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (MDG) promossi dalle Nazioni Unite, che giungeranno a scadenza nel 2015. Lo stretto legame di Expo Milano con l’ONU è testimoniato dall’impegno di un “UN Team” composto di 22 Agenzie del Sistema delle Nazioni Unite, la cui partecipazione alla Manifestazione è per la prima volta prevista in maniera diffusa su tutto il sito espositivo e non solo attraverso un singolo padiglione.
Tale eccezionale partecipazione è stata presentata lo scorso 7 maggio durante la “Serata EXPO” tenutasi nella straordinaria cornice della “Galleria Doria Pamphilj”, nel quadro della visita che il Segretario Generale ONU Ban Ki-moon ha svolto a Roma in occasione degli UN Chief Executive Board Spring Meetings.