Mozambico: “Italian Alliance for Ports”
In coincidenza con la Fiera Internazionale di Maputo, che si sta tenendo in questi giorni ed alla quale partecipano un centinaio di operatori italiani, accompagnati dal Vice Ministro dello Sviluppo Economico, Calenda, la Farnesina ha promosso l’invio in Mozambico di una missione di un Gruppo di Lavoro di imprese ed associazioni interessate allo sviluppo delle infrastrutture portuali nel Paese dell’Africa australe.
Il Gruppo di Lavoro, denominato “Italian Alliance for Ports”, è stato costituito con il sostegno del Ministero degli Esteri, che ha da tempo avviato una ricognizione dei progetti internazionali di rilievo nel settore dei porti, con l’obiettivo di promuovervi una partecipazione dell’intera filiera italiana interessata (dalla progettazione, alla costruzione, al finanziamento, alla gestione ed alla fruizione di infrastrutture portuali).
In questo quadro, il Mozambico è stato identificato tra i Paesi di prioritario interesse per il Gruppo di Lavoro in considerazione del numero e delle caratteristiche dei progetti infrastrutturali previsti dalle autorità di Maputo, della solidità dei rapporti bilaterali – confermata dagli importanti investimenti del Gruppo ENI – e delle prospettive di crescita del Paese.
(infoMercatiesteri)
Nigeria: Olidata fornira’ PC e stampanti
Olidata guida la graduatoria provvisoria relativa alla gara in Nigeria per la fornitura di Pc Desktop, Laptop, Workstation e Dispositivi di Stampa, indetta dall’International Cooperation Department del National Planning Commission di Abuja, per un quantitativo di 2.500 Personal Computer e 180 dispositivi di stampa di vario tipo. Nelle prossime settimane International Cooperation Department espletera’ le attivita’ di verifica documentale al fine di completare le operazioni precedenti la firma del contratto.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Francia: Alstom Grid siglati contratti da 800 mln con lavoro per Italia
Alstom Grid ha siglato tre contratti per la trasmissione di energia elettrica ad alta tensione con tecnologia (Hvdc), per un valore complessivo di 800 milioni di euro (meta’ dei quali relativa al I trimestre anno fiscale in corso e restante meta’ finalizzata nel II trimestre). I progetti Hvdc prevedono la costruzione di grandi “autostrade energetiche” per la trasmissione di energia in India, l’alimentazione di una citta’ sudcoreana e l’integrazione di fonti rinnovabili nelle province atlantiche del Canada. Coinvolte in tutti e tre i progetti le sedi Alstom Grid italiane di Noventa di Piave (Ve), specializzata nella produzione di sezionatori di alta tensione con funzioni di ricerca e sviluppo e di Milano, centro di competenza per isolatori passanti a condensatore per qualsiasi tipo di applicazione.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Usa: Medtronic rileva Ngc Medical
Medtronic, con sede a Minneapolis (Usa), ha annunciato di aver acquisito la quota restante di Ngc Medical (dispositivi monouso, progettazione di sale operatorie ) situata a Como, per 350 milioni di dollari (poco piu’ di 265 milioni di euro). Medtronic deteneva in precedenza gia’ il 30% di Ngc. Obiettivo dell’operazione: offrire soluzioni di qualita’, ma a costi ridotti, per la gestione dei reparti ospedalieri. Ngc, che occupa circa 100 addetti, operera’ solo sul territorio italiano, su tutta l’area Emeac (Europa, Medio Oriente, Africa e Canada).
(Il Sole 24 Ore Radiocor)