Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

DEI/Sole 24 Ore – Zambia – D.R. Ferroviaria Italia ristrutturera’ linea ferroviaria Lusaka-Ndola

Zambia – D.R. Ferroviaria Italia ristrutturera’ linea ferroviaria Lusaka-Ndola



Alla D.R.Ferroviaria Italia s.r.l., impresa specializzata nella costruzione e nelle forniture di armamento ferroviario, è stato affidato il progetto di riabilitazione della linea ferroviaria che collega Lusaka a Ndola, capoluogo industriale e commerciale della provincia mineraria di Copperbelt nel nord del Paese. Il Governo zambiano ha tra le proprie priorita’ la riabilitazione e lo sviluppo delle infrastrutture ferroviarie con l’intenzione di sfruttare la posizione centrale del paese connettendolo ai corridoi transnazionali a livello regionale cosi’ da rendere lo Zambia uno snodo sulle direttrice nord – sud (RDC, Sud Africa) ed est ovest (Angola, Namibia, Tanzania, Mozambico).


Le Autorità zambiane dovrebbero inoltre elaborare entro un mese una “road map” per lo sviluppo delle ferrovie, identificando i tratti prioritari e i formati di collaborazione (joint venture e PPP).


(infoMercatiEsteri)


Francia: Vivendi avra’ 5,7% Telecom


Vivendi avra’ il 5,7% di Telecom Italia nell’ambito dell’accordo definitivo siglato con Telefonica sulla cessione della filiale brasiliana Gvt al gruppo spagnolo. L’intesa, firmata il 18 settembre, prevede che il gruppo francese ottenga 4,66 miliardi di euro in contanti, da cui dedurre un debito bancario di 450 milioni, il 7,4% del capitale di Telefonica Brasil e il 5,7% di Telecom Italia. La finalizzazione dell’accordo dovrebbe intervenire prima della fine del primo semestre 2015 secondo Vivendi e resta soggetto ad alcune condizioni, in particolare l’approvazione delle autorita’ di sorveglianza competenti, in particolare l’Anatel (telecomunicazioni) e il Cade (concorrenza) in Brasile.


(Il Sole 24Ore Radiocor)


Corea del Sud: FPT fornira’ motori a Tata Daewoo Commercial Vehicle


Fpt Industrial, controllata di Cnh Industrial specializzata nella tecnologia dei sistemi di propulsione, ha stipulato un accordo con la sudcoreana Tata Daewoo Commercial Vehicle (gruppo Tata Motors), che prevede la fornitura esclusiva di motori Euro VI. Lo comunica Cnh Industrial. La fornitura riguardera’ i motori Nef (6,7 litri) e Cursor (9, 11 e 13 litri), conformi ai livelli di emissione Euro VI, che equipaggeranno tutta la gamma della societa’ sudcoreana destinata al mercato locale. I motori sono dotati di un sistema di iniezione Common Rail. Tra le caratteristiche una potenza elevata, una rapida risposta al carico e un’alta densita’ di potenza, consumi contenuti e lunghi intervalli di manutenzione.


(Il Sole 24Ore Radiocor)



El Salvador: Green Power potrà crescere in LaGeo


La Corte di Cassazione di Parigi da’ ragione a Enel Green Power sul caso Lageo in El Salvador. I magistrati francesi hanno infatti confermato la validità del lodo che riconosce il diritto di Enel Green Power ad incrementare, attraverso gli investimenti effettuati, la propria quota di capitale nella società salvadoregna LaGeo, mediante la sottoscrizione di azioni di nuova emissione della stessa joint venture, nonche’ il diritto di ricevere dividendi.


(Il Sole 24Ore Radiocor)



AnsaldoBreda: espone a Berlino Frecciarossa 1000


AnsaldoBreda presenterà alla Fiera dell’innovazione ferroviaria di Berlino con l’anteprima mondiale del Frecciarossa 1000. Nato da una partnership fra AnsaldoBreda e Bombardier, Frecciarosa 1000 avrà una velocità massima di 400 km/h e una commerciale di 360/Km. Per spostarsi tra Roma Tiburtina e Milano Rogoredo basteranno 2 ore e 15 minuti, circa 2 ore e mezzo tra Roma Termini e Milano Centrale. Potrà correre su tutte le reti AV europee.


(Il Sole 24Ore Radiocor)




Sace: accordo per competitivita’ con Distretto Aerospaziale Campania


Sace e il Distretto Tecnologico Aerospaziale della Campania (Dac) hanno presentato oggi a Napoli un accordo di collaborazione finalizzato ad “aumentare il fatturato export verso mercati trainanti per domanda di tecnologia e nuovi investimenti” attraverso un “miglior accesso ai prodotti e servizi assicurativo-finanziari messi a disposizione dal gruppo Sace”. Il polo campano, sottolinea una nota, “e’ il secondo in Italia per valore del fatturato (pari a 1,6 miliardi di m euro), primo per numero di dipendenti (con 8.404 addetti) ed esporta per circa 800 milioni:

(Il Sole 24Ore Radiocor)

Ti potrebbe interessare anche..