Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Dei – Lituania: Vilnius apre gare per nuovi edifici pubblici

Nei prossimi mesi la citta’ di Vilnius intende ristrutturare il vecchio e  oggi inagibile Centro Congressi in stile sovietico che sarà  trasformarto in un moderno Centro multifunzionale entro la fine del 2017. L’architettura dell’edificio non verra’ alterata e non verranno aggiunte strutture collaterali. La proprieta’ delle edificio verra’ trasferita dalla Siauliu Bankas alla Turto Bankas (Property Bank) che coordinera’ la gara d’appalto in PPP. Il progetto di ristrutturazione verra’ parzialmente finanziato da Fondi Strutturali europei ed avra’ un valorestimato pari a circa 12 Mln di Euro.

Prevista anche la costruzione del nuovo stadio nazionale e di un Centro multifunzionale per la salute, l’educazione e la cultura sportiva che sorgera’ nell’area periferica di Ozas con costi di realizzazione stimati a 94 Mln di Euro. I lavori dovrebbero essere ultimati entro la fine del 2017 per inaugurare la struttura nel 2018. Anche in questo caso, si operera’ in regime PPP con Fondi Strutturali europei per 50/70 Mln di Euro. Per la realizzazione del progetto e’ stato istituito un Gruppo di lavoro ad hoc che ha gia’ individuato le finalita’ d’uso e le dimensioni dell’impianto mentre una Call for proposals per il disegno potrebbe essere annunciata entro il prossimo mese di Aprile. La gara vera e propria dovrebbe essere lanciata per gli inizi del 2016.
(infoMercatiEsteri)


Svizzera:  Alstom Italia fornira’  4 Pendolini a Ferrovie

Il gruppo Alstom si e’ aggiudicato dalle Ferrovie svizzere (Ffs) una  commessa del valore di 115 milioni di euro per la fornitura  di altri quattro treni ad alta velocita’ Pendolino, due dei quali saranno consegnati nel 2016 e i restanti due nel 2017.  Lo comunica la societa’ francese, che precisa che i nuovi  treni entreranno in servizio tra Milano e Ginevra o  Berna-Basilea e tra Milano e Zurigo o Lucerna-Basilea ” Il Pendolino ordinato dalle Ffs e’ un convoglio di sette  carrozze che puo’ accogliere fino a 430 passeggeri e  viaggiare a una velocita’ massima di 250 km/h. Progettato per  essere eco-sostenibile il Pendolino, che sara’ costruito  nello stabilimento Alstom di Savigliano, in provincia di  Cuneo, e’ riciclabile al 95% e utilizza un sistema di frenatura elettrico che permette una riduzione del consumo di  energia di quasi il 10%.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Azerbaijan:   crescita anche  nel 2015 grazie a diversificazione settori non oil

L’economia azera chiude il  2014  con un tasso di crescita del tre per cento, un  tasso di inflazione del’1,4 per cento, un aumento nominale dei redditi del 4,7 per cento. Nel 2015 le previsioni di crescita del Paese secondo del stime del Fo ndo Monetario internazionale sono del 4,3% e secondo la Banca Mondiale del 4,5%.

Più contenuta  la stima di Asia Development Bank (3,5%) Dopo 10 anni di crescita al top delle classifiche l’Azerbagian ha avviato una fa se di sviluppo più equilibrato. Infatti , all’interno di questi numeri c’è un cambiamento importante:  il  traino non è più dato dal settore del petrolio, che anzi subisce l’inevitabile impatto del calo dei prezzi, bensì dal settore “non oi l” che invece ha registrato un aumento del 7 per cento. Nel 2015 è previsto che il contributo del settore non oil nel PIL salga al 65% con un aumento di 5 punti  percentuali rispetto al 2014.  Ed è proprio questa la nuova strada  che il Paese ha imboccato e intende perseguire con decisione. “Ho sempre dichiarato che per  noi l’attività petrolifera non è un obiettivo ma uno strumento per costruire un ’economia diversificata in modo sostenibile” ha ribadito presidente Ilham  Aliyev in occasione della relazione presentata   in consiglio dei Consiglio dei Ministri all’inizio dell’anno.

La direzione è chiara: bisogna proseguire nella diversificazione dell’economia avviata con risultati ormai tangibili . Non si abbandona alcun obiettivo nel settore della formazione, sanità e delle infrastrutture sociali. Lo Stato continuerà  a promuovere la crescita di un settore privato forte ma a una condizione: che i l credito bancario e gli investimenti si concentrino su attività produttive di “ real economy”. A tutte le Istituzioni pubbliche verrà chiesto uno sforzo di efficienza per usare al meglio le risorse disponibili.

Le basi per proseguire nel percorso di crescita sostenibile avviato ormai da olt re 10 anni comunque, restano solide, ha sottolineato Aliyev, nonostante le quotazioni del petrolio si siano dimezzate nel corso di pochi mesi.  Il Paese ha riserve sufficienti, una stabilità economica (parità valutaria, tasso di inflazione)  e sociale invidiabile,  nelle classifiche internazionali si situa ampiamente al  primo posto in termini di competitività rispetto a tutti i Paesi della Regione inclusi Russia, Turchia, Iran, Paesi del Caucaso e dell’Asia Centrale.

Gli appuntamenti principali del 2015 nel settore delle infrastrutture riguardano  il completamento dei raccordi ferroviari internazionali, la viabilità rurale, l e reti idriche ed elettriche, irrigazione e produttività agricola, il porto di Alat e la navigazione del Caspio.

In campo industriale il focus è su due settori in fase di decollo: cantieristica  navale e siderurgia. Nell’ Oil&Gas l’avvio dei lavori dei lavori per il nuovo grande sistema gasdotti in direzione della Turchia, Grecia, Albania  e Italia  segna una tappa fondamentale. Pone  infatti le basi  per consolidare  la crescita del Paese anche nel medio e lungo termine, con nuovi introiti grazie al quale  l ’Azerbaijan diventa un fornitore strategico sul mercato europeo dell’energia. Come è già avvenuto  con il petrolio L’Azerbagian ha aperto la strada per portare in Europa anche  le risorse  di gas della Regione del Caspio.

L’Azerbaijan continua a fare e ricevere investimenti.  Sono stati 27 miliardi ne l 2014. Hanno investito soprattutto lo Stato sia direttamente sia attraverso lo State Oil Fund (Sifaz) e i privati locali (16 miliardi) ma anche le aziende straniere (11 miliardi). E non solo nel settore Oil&Gas:  anche in attività industri ali come il cemento, le infrastrutture,  settore manifatturiero in genere,  servizi e filiera agroindustriale.

Nel 2015 il presidente Alyev ha annunciato che l’intervento strategico di maggiore impegno sarà nel rafforzamento della filiera siderurgica in modo da sfruttare  pienamente le risorse del Paese. In fase di decollo anche la cantieristica con  Caspian Shipyard Company  in joint venture con Keppel di Singapore  che si propone come primo polo  integrato  di costruzione navale  e servizio (rimessaggio)  della Regione del Caspio con particolare focus sul fabbisogno dell’attività es trattiva (piattaforme, navi di servizio).
(Il Sole 24 Ore Radiocor)

 

Cina: Massimo Zanetti Beverage  aprira’ 50 boutique caffe’

Massimo Zanetti  Beverage Group (Mzb Group), primo gruppo privato al mondo nel mercato del caffe’ con Segafredo Zanetti, Chock full o’Nuts,  Kauai e Hill Bros (Usa) e Meira (Finlandia), ha ufficializzato oggi una partnership con Tnpi, per lo  sviluppo di un  network di oltre 50 caffetterie in franchising ‘Segafredo Zanetti  in aree strategiche in Cina e a Hong Kong. Il  progetto di partnership p evede lo sviluppo di oltre 20 punti vendita entro la fine del 2015 che supereranno i 50 a fine  2019, andandosi ad a ggiungere alle circa 15 boutique gia’  presenti sul territorio cinese e ad Hong Kong. Nella prima fase, saranno interessate in particolar modo le aree di  Pechino, Shanghai e Hon g Kong. Seguiranno Guangzhou,  Shenzhen e altre regioni del territorio cinese. Il consumo di caffe’ in Cina e’ in forte crescita e  si stima possa mantenere una  crescita annua del 20%”. In questo quadro, ha spiegato Zanetti, il mercato delle coffee chain e’ particolarm ente apprezzato da una nuova clientela di professionisti e studenti cinesi e sta  lentamente affiancando il consumo di caffe’ istantaneo che caratterizzava questo  mercato’.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)

 

USA: Marcolin rinnova licenza marchio Timebrland

Marcolin e Tbl Licensing LLC annunciano il rinnovo anticipato dell’accordo di licenza per il design, la produzione e la distribuzione mondiale di montature da vista e occhiali da sole Timberland. Tale accordo estende la durata della partnership sino al 31 Dicembre 2018, con possibilita’ di rinnovo per ulteriori due anni.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)

 

Thailandia: Bee Taechaubol interessato acquisto Milan

L’uomo d’affari  thailandese Bee Taechaubol ha confermato di aver presentato un’offerta da un miliardo di euro per acquistare da Fininvest  la maggioranza del Milan. Lo riporta il Bangkok Post.  L’interesse dell’imprenditore non riguarderebbe l’intero capitale ma solo un pacchetto di maggioranza e un accordo,  secondo lo stesso Bee Taechaubol, sarebbe raggiungibile entro  fine mese.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)

 

Kuwait: a  Prysmian  nuovi contratti   per oltre 50 mln euro 

Prysmian Group  ha acquisito due nuovi  importanti ordini del valore totale di oltre euro 50 milioni per progetti di espansione del sistema di  trasmissione elettrica in Kuwait. I contratti prevedono  progettazione, ingegnerizzazione, fornitura,  costruzione, installazione e collaudo di sistemi in cavo  interrato ad alta tensione per un totale di 210 km di cavi a  132 kV e relativi accessori e componenti di rete per entrambi i progetti che saranno realizzati ad opera degli uffici del  gruppo in Kuwait. L’installazione avra’ inizio nel 2015 e la  conclusione e’ prevista nel 2016.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)

 

Cipro: sigla accordo per gasdotto sottomarino verso Egitto

Cipro ha siglato un accordo trasportare in Egitto il gas del giacimento Afrodite, al largo sud-est  dell’isola. L’accordo   affida all’egiziana Egas e alla cipriota National Oil Company il compito di identificare  soluzioni tecniche per un  gasdotto marino. Il campo Afrodite, scoperto nel 2011 dall’americana Noble Energy, contiene secondo le stime fra 100 e 170 miliardi di metri cubi di gas.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)