Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Lisbona – Amalia Ercoli Finzi racconta “Rosetta, le ali dell’uomo sulla coda di una cometa”

“Rosetta: le ali dell’uomo sulla coda di una cometa”. Questo il titolo della conferenza in programma martedì 16 giugno alle 18.30  all’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona (Rua do Salitre, 146 – 1250-204 Lisbona). L’incontro – che rientra nel ciclo di appuntamenti legati alla divulgazione scientifica – vedrà protagonista Amalia Ercoli Finzi, professore Onorario del Politecnico di Milano. Ad introdurre il seminario sarà, invece, l’ingegnere Emanuele Di Sotto dell’Unità di Sistemi Spaziali della GMV. Al centro dell’incontro la missione spaziale sviluppata dall’Agenzia Spaziale Europea e lanciata nel 2004. Amalia Ercoli Finzi da oltre venticinque anni si occupa di dinamica del volo spaziale e progettazione di missioni spaziali.

È Professore Ordinario di Meccanica Orbitale presso la Facoltà di Ingegneria Industriale del Politecnico di Milano e dal 2010 Professore Onorario dello stesso ateneo. Ha contribuito alla realizzazione di satelliti e sonde per l’esplorazione planetaria e ricopre incarichi presso l’Agenzia Spaziale Italiana, l’Agenzia Spaziale Europea e l’International Astronautical Federation. È medaglia d’oro dell’Associazione Italiana di Aeronautica e Astronautica e membro dell’Intenational Academy of Astronautics. Attualmente è responsabile della progettazione del micro satellite dimostrativo PalaMede; dell’esperimento SD2 della missione europea Rosetta sulla cometa Churyumov-Gerasimenko per la perforazione del nucleo cometario e la raccolta di campioni, ed è la coordinatrice di Team Italia che partecipa alla competizione internazionale Lunar Google X-Prize per lo sbarco di un rover sulla Luna.