“Avrei potuto demistificare la reale situazione storica, i rapporti fra Pilato e Erode, avrei potuto demistificare la figura di Cristo mitizzata dal Romanticismo, dal cattolicesimo e dalla Controriforma, demistificare tutto, ma poi, come avrei potuto demistificare il problema della morte? Il problema che non posso demistificare è quel tanto di profondamente irrazionale, e quindi in qualche modo religioso, che è nel mistero del mondo. Quello non è demistificabile”. Parole di Pier Paola Pasolini a proposito del suo “Il Vangelo secondo Matteo”, film del 1964 incentrato sulla vita di Gesù come è descritta nel Vangelo secondo Matteo. L’opera del regista italiano verrà proiettata nei prossimi giorni a Berlino. Il cinema Babylon (Rosa-Luxemburg-Str. 30, Berlin-Mitte), infatti, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura della città promuove “CinemAperitivo: vi raccontiamo l’Italia”: una rassegna dedicata al cinema italiano. In programma la proiezione di pellicole che hanno lasciato un segno nella storia del cinema italiano.
“CinemAperitivo: vi raccontiamo l’Italia”: una rassegna dedicata al cinema italiano
Non solo: dopo la visione del film, il pubblico ha la possibilità di gustare un tipico aperitivo italiano all’interno del cinema stesso. Minimo comun denominatore della rassegna è la storia: quella dell’Italia passata e quella presente, narrata attraverso i classici e le nuove produzioni cinematografiche. Non mancherà poi un momento di riflessione e dibattito: gli spettatori, infatti, dopo le proiezioni sono invitati a confrontarsi e scambiare opinioni. L’appuntamento con il film di Pasolini – una fedele riproposizione del Vangelo secondo Matteo dal momento dell’Annunciazione alla Resurrezione di Gesù – è domenica 26 luglio alle 16. A moderare l’appuntamento Silvia Cresti.