Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Dei: Georgia: a Tbilisi primo Energy Business Forum italo-georgiano

Georgia: a Tbilisi primo Energy Business Forum italo-georgiano
 
Si è svolto a Tbilisi il primo business forum italo-georgiano nel settore dell’energia, che ha visto la partecipazione di oltre quaranta aziende, sia georgiane che italiane. Nel corso dell’incontro e’ stato evidenziato come, nonostante la produzione di energia in Georgia incida ancora soltanto per il 3% del Pil del Paese e contribuisca per appena l’1% all’occupazione, il settore abbia grandi potenzialita’ per nuovi investimenti, anche grazie ad alcune peculiarita’ del Paese, tra cui la strategica posizione geografica, la morfologia del suo territorio con la presenza di numerosi corsi d’acqua, la semplicita’ delle procedure amministrative ed un favorevole clima per il business. La crescita della domanda interna e l’aumento della quota di energie rinnovabili dovrebbero inoltre richiedere un incremento della produzione di energia idroelettrica di circa il 65% fino al 2020. 
 
Panama: Enel Green Power inaugura parco fotovoltaico  
 
Enel Green Power ha inaugurato un parco fotovoltaico a Chiriqui’, a circa 400 chilometri ad ovest di Panama city, e a 90 chilometri dalla centrale idroelettrica Fortuna, la piu’ importante centrale idroelettrica del Paese che produce da sola il 23% della produzione elettrica nazionale. L’impianto e’ costituito da circa 40.000 moduli fotovoltaici, distribuiti su una superficie di 23.000 ettari e rappresenta, per dimensioni, il primo impianto fotovoltaico del Paese. L’energia generata dall’impianto, stimata in 19 GWh all’anno e pari alle necessita’ di consumo annuale di piu’ di 16.000 famiglie locali, sara’ acquistata dalla centrale idroelettrica di Fortuna e contribuira’ non solo alla sicurezza dell’approvvigionamento energetico e all’equilibrio dei prezzi del mercato elettrico di Panama, ma evitera’ l’emissione in atmosfera di circa 15.000 tonnellate di CO2 all’anno.