Trasferta a Pilsen per “I mosaici di Ravenna”: il patrimonio artistico della citta’ romagnola e’ volato nella citta’ della Repubblica ceca, presso la Biblioteca per la Formazione e la Ricerca della Regione di Pilsen. L’esposizione, che restera’ aperta al pubblico fino al 3 settembre, e’ stata organizzata con la collaborazione del comune di Ravenna e dell’Istituto italiano di cultura di Praga. I mosaici in mostra sono copie, assolutamente fedeli agli originali, realizzate negli anni ’50 e tratte dal Mausoleo di Galla Placidia, dalla Basilica di San Vitale, di Sant’Apollinare Nuovo e Sant’Apollinare in Classe, dal Battistero Neoniano e dalla Cappella Arcivescovile.
I mosaici in mostra sono copie realizzate negli anni ’50
“Siamo molto soddisfatti che a Pilsen, capitale europea della cultura 2015, l’Italia presenti Ravenna con il suo eccezionale patrimonio artistico”, hanno commentato l’ambasciatore italiano, Aldo Amati, e il direttore dell’Istituto, Giovanni Sciola. “Siamo convinti – hanno aggiunto – che questa esposizione – con il suo seguito che ospiteremo a Praga – rivelera’ al piu’ ampio pubblico ceco quel caleidoscopio inestimabile di immagini uniche rappresentato dai mosaici di Ravenna, aggiungendo un tassello ulteriore alla collaborazione tra Italia e la Repubblica Ceca sotto il segno dell’arte e della cultura”.