In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, celebrata a Milano nell’ambito di Expo 2015, l’Italia rappresentata ai massimi livelli istituzionali ha confermato il proprio impegno nel contribuire a raggiungere il traguardo di una ”generazione senza fame” in un ”pianeta di pace” perche’ ”nutrito”.
Concetti che sono stati piu’ volte sottolineati dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella, e dal Ministro Paolo Gentiloni.
E’ possibile arrivare ‘a una generazione senza fame’ – ha detto Gentiloni – e ‘per questo traguardo sono stati fatti passi avanti ma siamo molto lontani’ dal centrare l’obiettivo: ci sono ancora 800 milioni di persone denutrite di cui 160 milioni di bambini. Davanti al Segretario Generale dell’Onu, Ban ki-moon, in visita in Italia ed all’Expo, Gentiloni ha confermato che ‘l’Italia ribadisce il suo impegno’.
La Cooperazione Italiana: un’inversione di tendenza storica
Proprio ieri sera, a seguito dell’approvazione della Legge di Stabilità che dispone un aumento le risorse per l’ aiuto pubblico allo sviluppo per il 2016 di circa il 40% in piu’ rispetto ai fondi attuali (da 297 a 418 milioni di euro) il Ministro Gentiloni aveva commentato: “La Cooperazione Italiana allo Sviluppo torna a crescere dopo anni. E’ una inversione di tendenza storica che rafforza il ruolo internazionale dell’ Italia”.
“La Cooperazione allo Sviluppo – ha aggiunto il Ministro – e’ un vero investimento strategico: la lotta contro la poverta’ va nella direzione di una maggiore pacificazione delle aree di crisi, della stabilizzazione internazionale e di un contributo alla costruzione di istituzioni democratiche a tutela dei diritti umani, consentendo anche di rafforzare la nostra strategia di intervento sulle cause dei flussi migratori”.
La Carta di Milano
Il Capo dello Stato ha consegnato a Ban Ki- moon’ la ”Carta di Milano” che costituisce – ha sottolineato Mattarella – il ”lascito di Expo”, risultato di ”un lavoro collettivo’ di governi, imprese, associazioni, firmato da oltre un milione di persone, una prova di cittadinanza globale”. E soltanto con ”azioni globali” – ha sottolineato Mattarella – si puo’ porre fine alla fame.
Il Ministro Gentiloni ha anche ringraziato tutti quanti hanno contribuito al “grande successo di EXPO”, che ha riportato al centro del dibattito internazionale i temi dell’alimentazione “con una partecipazione straordinaria”.
Comunita’ locali motore di sviluppo sostenibile
Il Ministro Gentiloni in mattinata era intervenuto a Torino alla sessione finale del terzo Forum mondiale dello sviluppo economico locale. ”L’agenda per lo sviluppo sostenibile – ha detto – ha bisogno dell’impegno di Stati e governi, ma deve avere i piedi ben piantati per terra e la terra e’ fatta delle comunita’ locali qui rappresentate”. C’e’ ancora da fare – ha aggiunto Gentiloni – ma la strada intrapresa e’ quella ”giusta grazie all’agenda Onu e all’impegno delle comunita’ locali” rappresentative del Forum mondiale.
Gentiloni e Ban Ki-moon all’Expo per il World Food day
CERIMONIA CON BAN KI-MOON: 60 anni dell’Italia all’Onu– Video
Il Segretario Generale dell’ONU, Ban Ki-moon, interviene alla Camera dei Deputati alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, dei Presidenti di Camera e Senato Laura Boldrini e Piero Grasso e del Ministro Paolo Gentiloni per celebrare il 60° anniversario dell’adesione dell’Italia alle Nazioni Unite.
Alla Camera, il Segretario Generale visita inoltre la mostra multimediale “L’Italia all’ONU 1955-2015” – realizzata con documenti dell’archivio storico della Farnesina – e ha un incontro bilaterale con il Ministro Gentiloni.