La proiezione internazionale di Finmeccanica e l’eccellenza tecnologica italiana nei settori elicotteristico, dell’aerospazio, della difesa e della sicurezza sono state al centro di un incontro promosso oggi alla Farnesina con l’Amministratore delegato di Finmeccanica, Mauro Moretti, e gli Ambasciatori stranieri accreditati a Roma.
Aperta dal Segretario Generale del ministero degli Esteri Michele Valensise, l’iniziativa si inserisce nell’azione della Farnesina volta a rafforzare il dialogo e la collaborazione tra istituzioni e imprese, nel quadro del crescente impegno della diplomazia in campo economico. “Il sostegno agli interessi globali e all’internazionalizzazione delle imprese italiane è alla base dell’azione della Farnesina. Finmeccanica è il primo gruppo industriale italiano nell’alta tecnologia e rappresenta una realtà di eccellenza italiana e internazionale, con una forte presenza estera che vanta sessantaquattro stabilimenti produttivi in oltre venti Paesi”, ha sottolineato Valensise.
Moretti ha indicato le direttrici strategiche dell’attività del gruppo, delineandone anche la riorganizzazione in corso secondo il modello di “one company”. Ha illustrato le priorità e le prospettive del gruppo dal patrimonio intellettuale all’elettronica per la difesa, dagli elicotteri al prossimo convertiplano. E’ stata menzionata l’applicazione duale delle tecnologie di Finmeccanica, in grado di offrire prodotti ai comparti militare e civile, in particolare in settori rilevanti come quello agricolo, energetico e dello spazio, in linea con le direttrici di politica estera dell’Italia. L’Amministratore delegato ha poi risposto a domande e commenti dei numerosi capi missione stranieri.
Foto: Finmeccanica