L’Istituto italiano di cultura (Iic) di Parigi e’ alla ricerca di un direttore di “chiara fama”. A questo proposito e’ stato pubblicato il bando per il conferimento dell’incarico, che avra’ durata biennale rinnovabile una sola volta per un pari periodo. Il nuovo direttore, si legge nel bando, rappresenta l’Istituto, mantiene i rapporti con le istituzioni e le personalita’ culturali del Paese ospitante, ed e’ il responsabile delle attivita’ culturali svolte dall’Istituto stesso, di cui programma e coordina le attivita’ e i servizi, nel quadro delle funzioni di indirizzo e vigilanza di cui all’articolo 3 della legge 401 del 1990. In particolare, manterra’ il rapporto con la Rappresentanza diplomatica competente; predisporra’ annualmente il programma di attivita’ e promuovera’ le iniziative e le manifestazioni atte a rappresentare la ricchezza e l’attualita’ della cultura italiana nelle sue varie espressioni; assicurera’ adeguate e specifiche iniziative linguistiche e culturali, con particolare riferimento alle comunita’ italiane; provvedera’ all’organizzazione dei servizi e alla direzione del personale, alla gestione finanziaria dell’Istituto e all’amministrazione dei beni patrimoniali in dotazione e, infine, predisporra’ un rapporto annuale sull’attivita’ svolta, che invia alla Rappresentanza diplomatica competente nonche’ il bilancio di previsione e quello consuntivo e che verranno sottoposti annualmente alla Farnesina, tramite la Rappresentanza diplomatica competente.
Bando per il conferimento dell’incarico
Possono concorrere alla posizione i cittadini italiani di eta’ compresa tra i 30 e 65 anni, che rispecchino una serie di caratteristiche: un elevato prestigio culturale, che si evince dalla produzione scientifica e dalle iniziative realizzate nel corso dell’attivita’ professionale nonche’ dalla notorieta’ acquisita negli ambienti culturali, ovvero nel mondo dell’informazione e dei mezzi di comunicazione, in Italia e nel Paese di destinazione; comprovate competenze in ordine all’ideazione, organizzazione e gestione di un’offerta di attivita’ culturale complessiva anche in partnership con imprese in grado di assicurare sostegno alle iniziative; competenze nella gestione di risorse umane e finanziarie, comprese le capacita’ di raccolta fondi, acquisite in attivita’ svolte per un congruo periodo di tempo presso soggetti pubblici o privati; conoscenza del paese di destinazione che non sia unicamente basata sulla competenza linguistica o su una esperienza esclusiva di studi sul paese stesso ma che tenga conto in particolare della rete di relazioni stabilite localmente; ottima conoscenza della lingua francese e buona della lingua inglese; non aver gia’ precedentemente ricoperto l’incarico in oggetto e assenza delle cause di inconferibilita’. Le manifestazioni di interesse dovranno essere inoltrate entro il 22 febbraio 2016 all’ufficio quarto della direzione generale per la Promozione del Sistema Paese (Dgsp) del ministero degli Esteri.