Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Bratislava – Premio Flaiano di Italianistica, l’Istituto italiano di cultura “accoglie” proposte

“Con riferimento alla 43esima edizione del Premio Internazionale Flaiano di Italianistica, vi informiamo che l’Istituto Italiano di Cultura di Bratislava accoglierà con piacere qualsiasi suggerimento di pubblicazioni aventi per tema argomenti di cultura italiana, in lingua slovacca o in lingua italiana, realizzate tra giugno 2015 e giugno 2016”. Lo ricorda l’Ambasciata d’Italia a Bratislava che precisa che il bando scade ad agosto. Il Premio Internazionale Flaiano di Italianistica è promosso e organizzato dall’Associazione Culturale Ennio Flaiano e dal Centro Nazionale di Studi Dannunziani in collaborazione con il Ministero per gli Affari Esteri e gli Istituti Italiani di Cultura all’Estero.

Il Premio Flaiano – come si legge anche sul sito dell’Ambasciata – valorizza il lavoro degli italianisti nel mondo e, in molte realtà geografiche, gode di notevole considerazione tra gli studiosi del settore. Nelle passate edizioni, il Premio Flaiano per l’italianistica è stato assegnato ad autorevoli studiosi e professori di diverse nazionalità. In questa edizione, la giuria del premio, composta da esperti di cultura internazionale e presieduta da Dacia Maraini, proclamerà i tre vincitori che ritireranno il Premio a Pescara il prossimo 21 ottobre. La giuria si riunirà a Roma presso la Direzione Generale Sistema Paese del Ministero per gli Affari Esteri per proclamare i vincitori. Sin dalla sua istituzione, il Premio Flaiano -Sezione Italianistica- si avvale della collaborazione del MAECI attraverso la rete degli Istituti di Cultura che si occupano della diffusione all’estero del bando e di segnalare le migliori pubblicazioni, aventi per tema argomenti di cultura italiana, in lingua locale o in lingua italiana, realizzata nell’anno precedente.