Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Bielorussia – Italian Design Day a Minsk con Cristina Morozzi tra innovazione e tradizione

Condividere idee, eccellenze, progetti, usi e innovazioni del design, esplorare contaminazioni progettuali in un dialogo continuo tra innovazione e tradizione con le nuove generazioni quali protagoniste: questi gli ingredienti del 1^ Italian Design Day a Minsk, selezionata fra le cento capitali mondiali dell’iniziativa. L’evento s’iscrive nell’ambito dell’Anno della Cultura Italiana in Bielorussia.

Ambasciatrice del design italiano per la Bielorussia è Cristina Morozzi: scrittrice, giornalista, critica e art director attiva sul confine tra arte, moda e design. Già Direttrice della storica rivista MODO, Cristina Morozzi a lungo collabora al periodico di interior design INTERNI e insegna presso l’Ecole Cantonale d’Art de Lausanne e l’Istituto Marangoni di Milano.

Due i momenti salienti in programma all’Istituto del Management e Tecnologie Sociali dell’Università Statale Bielorussa.

Nella conferenza su “Il Grande Design Italiano: le testimonianze dei maestri”, aperta dall’Ambasciatore d’Italia Stefano Bianchi, Cristina Morozzi illustrerà a oltre cento professionisti bielorussi del settore –rappresentanti di aziende di arredo, illuminazione e decorazione d’interni- l’evoluzione del design grafico Italiano dagli anni ‘80 ad oggi, come interpretata da MODO, voce provocatoria e spesso controcorrente delle nuove tendenze.

In una successiva tavola rotonda sul tema “Il lino bielorusso e l’arte del ricamo italiano: due mondi a confronto. Applicazioni e contaminazioni future delle tradizioni dei due Paesi” saranno presentati e discussi i progetti realizzati da studenti di cinque istituzioni accademiche bielorusse specializzate nelle varie declinazioni del design (Istituto di Management e Tecnologie Sociali, Accademia Nazionale di Belle Arti, Politecnici di Minsk e di Vitebsk, Università Bielorussa dell’Innovazione).

Il lino grezzo ricamato in mille varianti e motivi dalla complessa simbologia è tipico degli abiti tradizionali del Paese. Alcune teorie fanno derivare dal suo predominante colore bianco l’etimologia di “Belarus”. Sotto la supervisione di Cristina Morozzi, i progetti interpreteranno in chiave innovativa le possibili applicazioni del lino nel design italiano e bielorusso contemporaneo.

Ti potrebbe interessare anche..