In collaborazione con la Delegazione UE, l’Ambasciata d’Italia organizza un seminario commemorativo di mezza giornata presso l’Università Renmin, ateneo che ospita uno dei più specializzati dipartimenti di studi europei.
Il Seminario, si articolerà in 2 sessioni di dibattito, la prima analizzerà i risultati, le sfide e le prospettive future dell’Unione a 27, la seconda si soffermerà sui rapporti tra Unione Europea e Cina, oggi e in prospettiva.
Introdotti dai discorsi del Vice Presidente della Renmin Daxue, Yi Zhihong, del Capo della Delegazione Europea a Pechino, Amb. Hans Dietmar Schweisgut, e dell’Ambasciatore d’Italia in Cina, Ettore Francesco Sequi, gli oratori presenti coinvolgeranno gli studenti in un dibattito sull’Unione, rispondendo a domande e curiosità dei giovani cinesi. Tra gli ospiti, gli Ambasciatori di Belgio, Finlandia e Repubblica Ceca in Cina, Michel Malherbe, Marja Rislakki e Bedřich Kopecký, il Prof. Cui Hongjian, Direttore del Dipartimento Studi Europei del China Institute of International Studies, e Joerg Wuttke, Presidente della Camera di Commercio Europea in Cina.
Il seminario sarà preceduto dall’inaugurazione della mostra “Ever closer Union: the legacy of the Treaties of Rome for the future of the EU” da parte dell’Ambasciatore Sequi.
La mostra si basa su documenti e immagini tratte dagli archivi storici dell’Unione Europea, dall’Archivio Storico del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dagli Archivi dell’agenzia ANSA. Per facilitare la lettura e la promozione della mostra tra il pubblico cinese, i contenuti dei pannelli sono stati caricati sulla piattaforma social wechat creando una vera e propria mostra virtuale accessibile attraverso la scansione del QR code della mostra, visualizzabile in ogni pannello.
L’esposizione rimarrà aperta al pubblico presso il campus di Renmin University per due settimane e sarà poi trasferita in altri Atenei cinesi.