Si apre oggi a Firenze, nella cornice di Palazzo Medici Riccardi, il sipario sul primo dei 14 roadshow che si svolgeranno presso le città metropolitane: “La Farnesina incontra le città metropolitane per la promozione integrata del Sistema Paese”. Organizzato dal Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, dall’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI) e dalla città metropolitana di Firenze, con la partecipazione del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, del Dipartimento degli Affari Regionali della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dell’Agenzia per la Ricerca Europea (APRE), sarà aperta alle ore 10 dagli interventi di Benedetto Della Vedova, Sottosegretario di Stato per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale, di Dario Nardella, Sindaco della Città Metropolitana di Firenze e coordinatore delle Metrocittà in sede Anci, di Matteo Biffoni, Sindaco di Prato e Presidente ANCI Toscana. L’Assemblea plenaria, in apertura del Roadshow, sarà moderata da Vincenzo De Luca, Direttore Generale per la Promozione del Sistema Paese del Ministero degli Esteri e della Cooperazione internazionale.
L’iniziativa è unica nel suo genere ed è il risultato di una grande azione di squadra tra Istituzioni. Essa si inserisce nel quadro del Protocollo d’intesa, firmato a Roma il 1 luglio 2015, dal Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, dal Sottosegretario di Stato agli Affari Regionali della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Presidente dell’ANCI.
Essa costituisce il primo esercizio di promozione integrata dei territori, che mira a favorire l’internazionalizzazione delle città metropolitane e, più in generale del Sistema Paese, facilitando azioni trasversali tra componente economica, culturale e scientifico-tecnologica, attraverso iniziative tematiche e azioni specifiche nelle aree geografiche prioritarie.
Il roadshow aggiunge un importante tassello alla strategia di promozione integrata del Made in Italy promossa dalla Farnesina.
L’evento ha come obiettivi quelli di illustrare gli strumenti che le istituzioni centrali e la rete diplomatica mettono a disposizione per l’internazionalizzazione dei territori nelle loro articolazioni e favorirne le sinergie in una logica di promozione integrata del sistema Paese.
I tre workshop previsti consentiranno di sviluppare altresì un’analisi di prospettiva delle potenzialità e delle opportunità di sviluppo delle best practices della città metropolitana di Firenze, nei settori dell’industria culturale e creativa e dell’attrazione turistica, nel campo della diplomazia economica e dell’attrazione degli investimenti e nell’ambito dell’internazionalizzazione del sistema della ricerca scientifica, dell’università e dell’innovazione tecnologica.
Dal quadro d’insieme sarà poi possibile, con l’ausilio della nostra rete diplomatico-consolare, promuovere delle missioni di sistema di promozione integrata della città metropolitana di Firenze, in quei Paesi ritenuti strategici.