Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Diplomazia Economica Italiana 14 settembre: ultime news dal mondo

Brasile: prosegue piano privatizzazioni del Comune di San Paolo 

Nell’ambito del “Plano Municipal de Desestatizacao”, avviato dal sindaco di San Paolo Joao Doria al momento del suo insediamento, la citta’ sta attraversando la piu’ grande fase di privatizzazione della sua storia, realizzata attraverso la messa in vendita del patrimonio immobiliare pubblico e l’affidamento ai privati della gestione di svariati servizi pubblici locali.

La Camera Municipale di San Paolo ha recentemente approvato il progetto di legge che prevede la concessione all’iniziativa privata dello stadio comunale Paulo Machado de Carvalho, meglio noto come “Pacaembu”. Il complesso occupa un’area totale di 75,5 mila metri quadrati, comprensivi di un centro polisportivo, una piscina olimpica, campi e piste di atletica; la concessione avrà una durata di 35 anni.

L’ambiziosa agenda di privatizzazioni prevede, oltre al gia’ citato complesso del “Pacaembu”, la  concessione per la gestione del servizio abbonamenti e biglietti per il trasporto pubblico, il progetto che prevede la privatizzazione del complesso Anhembi  che comprende il Sambodromo, il centro espositivo e la parte in cui si svolgono le fiere, e della societa’ partecipata SPTuris  (azienda ufficiale di turismo ed eventi di cui il comune detiene il 95%). Il programma prevede inoltre  la privatizzazione dell’autodromo di Interlagos, la licitazione per la manutenzione dei 107 parchi comunali, la concessione per la gestione dei 29 terminal di autobus e dei 16 mercati comunali e infine la concessione riguardante i 22 cimiteri e un crematorio comunale.

San Marino: Aedes Siiq entra in progetto Polo della Moda 

Aedes Siiq (societa’ immobiliare italiana quotata alla Borsa di Milano) ha firmato un’intesa con Bg Asset Management (Borletti Group), Dea Holding e Vlg Capital che le permette di entrare a fare parte del progetto del Polo della Moda “The Market – San Marino Outlet Experience”, in corso di realizzazione nella Repubblica di San Marino. La sua partecipazione sara’ del 40% nel capitale delle societa’ realizzatrici del progetto, che rappresenta una grande opportunita’ per l’intero tessuto economico di San Marino, con positive ricadute sui territori italiani limitrofi, sia a livello occupazionale che di potenzialita’ di investimento anche in relazione a tutto il ritorno sull’indotto (trasporti, ristoranti, alberghi).

Il Polo della Moda si sviluppera’ in due fasi: la prima prevede un investimento complessivo di circa 150 milioni di euro per arrivare, nell’estate del 2018, all’apertura dei primi 80 negozi e di 6 spazi per la ristorazione, con l’assunzione circa 500 dipendenti. La seconda fase prevede un investimento di ulteriori 50 milioni di euro entro il 2020, con l’apertura di ulteriori esercizi commerciali. Complessivamente verranno assunti, entro la fine del 2021, circa 750 dipendenti e aperti circa 130 negozi e 8 spazi per la ristorazione. Luca De Ambrosis, fondatore di Dea Holding, ha inoltre assicurato che sono stati gia’ raggiunti accordi con societa’ importanti del settore della moda, con circa il 60% di spazi commerciali occupati.