Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerInterviste
Interviste
14 Ottobre 2013
Giro: «La reputazione della lingua fa bene al Paese» (Il Sole 24 ore)

Oggi inizia la settimana della lingua italiana nel mondo. Si tratta di un’occasione per riflettere sul valore della nostra lingua come accesso alla cultura italiana, creatrice di simpatia, di legami e di molteplici interessi verso il nostro Paese. Le 1.200 iniziative in più di 94 Paesi che compongono la settimana della lingua mettono in luce […]

Leggi di più
Interviste
10 Ottobre 2013
Dassù: “Roma aiuterà la Serbia nei negoziati con l’Ue” (Blic)

L’Italia offrirà un’assistenza tecnica alla Serbia relativa a dieci su 35 paragrafi quanti la Serbia aprirà con Bruxelles nel corso dei negoziati di adesione all’UE – dice nell’intervista per Blic Marta Dassù, vice ministro della diplomazia italiana. La Dassù spiega che l’assistenza tecnica si riferisce soprattutto ai paragrafi 23 e 24 che riguardano gli affari […]

Leggi di più
Interviste
8 Ottobre 2013
Bonino: «Agire sulle crisi che fabbricano disperati» (L’Unità)

La guerra in Siria, il nuovo corso iraniano, l’insanguinato dopo-Morsi in Egitto, il Mediterraneo segnato da tragedie immani che ne alimentano altre, come quella consumatasi nei giorni scorsi a Lampedusa. I dossier più caldi sono al centro dell’intervista concessa a l’Unità dalla ministra degli Esteri, Emma Bonino. I Paesi della sponda sud sono segnati da […]

Leggi di più
Interviste
7 Ottobre 2013
Bonino:«Italia, ormai la crescita non può più aspettare» (La Stampa)

«Se aspettiamo la rivoluzione globale non facciamo nulla. Alcune iniziative attrarre investimenti stranieri in Italia e migliorare l`attrattività del nostro Paese saranno attive da subito, altre prenderanno più tempo». Il ministro degli Esteri Emma Bonino suona la carica, l`idea della «diplomazia della crescita», uno dei pilastri della sua azione da quando si è insediata alla […]

Leggi di più
Interviste
30 Settembre 2013
Giro: «Così le religioni possono cambiare il mondo» (Avvenire)

Mario Giro, oggi sottosegretario agli Esteri, è stato per molto tempo il responsabile degli affari internazionali della Comunità di Sant’Egidio. Porterà all’Incontro la sua esperienza di governo, in veste nuova. L’Incontro comincia a Roma mentre nel mondo c’è tanta violenza. La guerra è più forte della pace? Le religioni che si incontrano per dialogare e […]

Leggi di più
Interviste
27 Settembre 2013
Pistelli: «Rohani è una chance anche per Damasco» (l’Unità)

Rivendica con giustificato orgoglio il ruolo di «apripista», tra i Paesi europei, che l`Italia ha svolto nel dar credito al nuovo corso iraniano del presidente Hassan Rohani. Un ruolo di cui «il presidente iraniano ci ha dato atto». A parlare, da New York, è Lapo Pistelli, vice ministro degli Esteri con delega all`Iran. L`Unità lo […]

Leggi di più
Interviste
24 Settembre 2013
Bonino: «All’Onu c’è un’atmosfera nuova Dobbiamo esplorare i segnali dall’Iran» (Corriere della Sera)

NEW YORK – Subito all’inizio del loro incontro bilaterale di ieri, Mohamad Javad Zafir ha ringraziato Emma Bonino. «Abbiamo molto apprezzato – ha detto il ministro degli Esteri iraniano – che lei sia stata la prima a sostenere concretamente la necessità di coinvolgerci nel processo diplomatico in Siria. Lei ha mostrato coraggio politico e leadership». […]

Leggi di più
Interviste
23 Settembre 2013
Bonino:«Sarà tutta un`altra Italia» (Milano Finanza)

Destinazione Italia, il piano in 50 mosse messo a punto dal governo per incentivare gli investitori internazionali a investire nel nostro Paese, per il ministro degli Esteri Emma Bonino deve portare a una riduzione della disoccupazione. «Un esempio della disponibilità ad attrarre investitori esteri sarà l`apertura di un canale privilegiato nella concessione di visti a […]

Leggi di più
Interviste
17 Settembre 2013
Giro: «Così l’Italia accolse i dissidenti» (Il Sole 24 ore)

Quarant’anni fa il colpo di Stato in Cile fu un momento di svolta nelle relazioni tra l’America latina e l’Italia, sia da un punta di vista politico che di partecipazione popolare. Mai come allora si parlò di Cile e dei drammatici eventi che si susseguirono. Allende e Pinochet divennero personaggi quasi casalinghi, il termine “golpe” […]

Leggi di più