Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Il Sottosegretario Giro alla Conferenza “Italia-America Centrale su sicurezza e lotta alla criminalità organizzata”

“L’insicurezza e la violenza legate al narcotraffico sono anche problemi politici e di sviluppo, che colpiscono soprattutto i giovani centroamericani. L’Italia, per la sua esperienza nella lotta al narcotraffico, ha voluto dare un contributo al consolidamento delle istituzioni di contrasto al fenomeno ed allo sviluppo dell’area”, ha dichiarato il sottosegretario Giro intervenendo al seminario sul sostegno dell’Italia alla sicurezza in Centro America, che si è tenuto oggi alla Farnesina, alla presenza del Ministro degli Affari Esteri del Guatemala Raul Morales Moscoso, dei rappresentanti delle istituzioni italiane impegnate nel contrasto al fenomeno e della società civile.

“Nell’arco degli ultimi 4 anni abbiamo messo a disposizione le nostre migliori professionalità della DIA, della Guardia di Finanza e degli altri corpi  e abbiamo condiviso le nostre più consolidate esperienze nella lotta alla criminalità organizzata di stampo mafioso, affinché i Paesi centroamericani potessero trarre elementi utili ad affrontare le loro sfide. Sul nostro modello sono state elaborate molte delle legislazioni nazionali della regione per il contrasto al crimine organizzato” ha spiegato Giro.

“L’approccio italiano nel contrasto al crimine mafioso è un’eccellenza del nostro Paese a livello internazionale di cui essere consapevoli. Esso fornisce un’efficace risposta di sistema al crimine globalizzato, coinvolgendo istituzioni, enti locali e società civile. Non si tratta solo di repressione ma soprattutto di disarticolazione complessiva della criminalità, colpendone i patrimoni e reimmettendoli nel circuito della legalità per dare un futuro professionale ai giovani. L’attenzione al reinserimento sociale dei minori in conflitto con la legge costituisce un’altra eccellenza nazionale, che adesso è una componente sempre più importante dell’azione del nostro Paese al sostegno della sicurezza nella regione” ha concluso il sottosegretario Giro.