Ambasciata Stoccolma: Covid-19, vtc con il Sistema Italia
Una videoconferenza con il Sistema Italia presente in Svezia per discutere dell’emergenza Covid-19 e per confrontarsi con gli imprenditori sulle misure adottate in Italia e nel Paese scandinavo per sostenere l’economia: è l’iniziativa organizzata ieri dall’Ambasciata d’Italia a Stoccolma. Tra i partecipanti – oltre al Direttore dell’Agenzia ICE di Stoccolma e al Segretario della Camera […]
Leggi di più“Lo spazio vissuto”, concorso per artisti dell’IIC di Tirana
L’Istituto Italiano di Cultura di Tirana bandisce un concorso internazionale indirizzato ad artisti di qualsiasi nazionalità, senza limiti di utilizzo dei mezzi espressivi, con progetti inediti sul tema Lo spazio vissuto – Cambi di prospettiva per il decennio che verrà. La partecipazione è a titolo completamente gratuito ed è riservato ad artisti nati dopo il 1979 […]
Leggi di piùMateriale sanitario dall’Olanda, il grazie della Farnesina
La Farnesina ringrazia il Ministero degli Affari Esteri olandese e l’Ambasciatore dei Paesi Bassi a Roma Joost Flamand per i due camion di disinfettante inviati in Italia.
Leggi di piùGiornata Mondiale del Disegno: #ColoraLaFarnesina
Il 27 aprile si celebra la Giornata Mondiale del Disegno: istituita a Londra nel 1962 dal Consiglio Internazionale delle Associazioni di Disegno Grafico (Ico-D), che raggruppa i disegnatori professionisti, la ricorrenza rappresenta un’importante occasione per promuovere il valore della comunicazione attraverso il disegno. Da sempre, l’arte aiuta l’essere umano a esprimersi e la raffigurazione […]
Leggi di piùAiuti dalla Lituania, il grazie della Farnesina
La Farnesina ha ringraziato oggi “il Ministero degli Affari Esteri e il popolo lituano per l’aiuto all’Italia in questo momento difficile”. La Lituania ha inviato in Italia attrezzature mediche ed equipaggiamento protettivo.
Leggi di piùLisbona: Aria d’Italia, la cultura italiana in un podcast
Sarà una conversazione con il jazzista Massimo Cavalli a dare il via giovedì 30 aprile ad un nuovo progetto a cura dell’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona. ‘Aria d’Italia’ si presenta come un podcast settimanale di 30 minuti in cui il giornalista Marcello Sacco presenta al pubblico portoghese, e non solo, artisti, scrittori e intellettuali […]
Leggi di piùConcorso internazionale: The looking Glass and behind it
L’Istituto Italiano di Cultura di San Pietroburgo e il museo MISP (Museo di Arte Contemporane di San Pietroburgo) hanno indetto il concorso The looking Glass and Behind it, dedicato ad artisti italiani del XX e del XXI secolo: pittori, scultori, artisti 3D. Gli artisti interessati potranno inviare documentazione fotografiche delle loro opere e istallazioni entro il […]
Leggi di piùCovid19, un grazie ai medici ucraini con il coro di Puccini
Il Coro a bocca chiusa dall’opera “Madama Butterfly” di Giacomo Puccini come omaggio e ringraziamento per il gruppo di medici ucraini volontari che hanno affiancato i colleghi italiani nella lotta al Covid19 e che sono ora rientrati a casa. Il progetto è stato promosso e realizzato grazie alla collaborazione tra il Ministero della cultura ucraino, […]
Leggi di piùSereni: Diplomazia culturale è parte nostra politica estera
“L’apporto che il mondo della cultura può dare alla ripresa delle attività di promozione all’estero del Sistema Paese è decisivo, non solo per il valore delle attività culturali in sé ma anche perché è proprio l’azione in campo culturale a definire l’immagine e la ‘narrazione’ dell’Italia nel mondo”. Lo ha dichiarato la Vice Ministra Marina […]
Leggi di piùCoronavirus: l’abbraccio dell’UNGSC a Brindisi
Oltre 20.000 euro sono stati raccolti su iniziativa del Centro Servizi Globale delle Nazioni Unite (UNGSC), la base dell’ONU ospitata dall’Italia a Brindisi, per contribuire alla lotta contro il Coronavirus. Le donazioni raccolte dal personale dell’UNGSC sono state utilizzate per fornire attrezzature e dispositivi di protezione individuale per l’ospedale Perrino e per la Protezione Civile […]
Leggi di più