Bratislava: serata di promozione Made in Garda
Il territorio del Lago di Garda come meta turistica è stata presentata a Bratislava nel corso di una serata presso la residenza dell’Ambasciatore d’Italia in Slovacchia Gabriele Meucci. Ad intervenire all’iniziativa, organizzata in collaborazione con il Consorzio Lago di Garda Lombardia e l’Agenzia Europe 3000, le autorità slovacche, insieme ai principali tour operator e agenzie […]
Leggi di piùMosca: la ‘Grande bellezza’ nelle foto di Massimo Sestini
Per promuovere in modo efficace l’Italia, coniugando arte e turismo, l’Ambasciata d’Italia a Mosca, insieme all’Istituto italiano di cultura e all’Enit, ha organizzato la mostra “Orizzonti d’Italia”, in concomitanza con la Fiera internazionale del turismo, Mitt. La grande bellezza del Paese viene raccontata per immagini, scattate in un tempo sospeso che corrisponde all’ora che precede […]
Leggi di piùBando di Concorso Italia – Georgia: proroga termine
Prima edizione del Programma di scambi per artisti Italia Georgia: prorogato al 31 marzo 2019 il termine per presentare la domanda di partecipazione al premio per l’assegnazione di due residenze di arte contemporanea in Georgia ad artisti emergenti di nazionalità italiana.
Leggi di piùVarsavia: 12 aziende italiane a @WolvesSummit 2019
L’Ambasciatore d’Italia a Varsavia, Aldo Amati, ha fatto da testimone alla presenza italiana al @WolvesSummit 2019, tra i più rilevanti eventi di networking internazionale in Europa centrale e orientale dedicato all’hardware, alla ricerca e allo sviluppo. All’iniziativa, che si è aperta a Varsavia, l’Italia partecipa con la più ampia delegazione straniera di startup. Si tratta di 12 […]
Leggi di piùWashington: tre mostre per 500 anni nascita Tintoretto
Mostre e convegni a Washington per celebrare il genio di Tintoretto (1518/1519-1594) nel 500esimo anniversario della nascita. “Grazie all’opera del Tintoretto – ha dichiarato l’ambasciatore d’Italia negli Usa Armando Varricchio – l’America celebra l’Italia, il suo genio creativo, la sua cultura e la sua storia. Una storia viva che continua a ispirare ed affascinare generazioni […]
Leggi di piùBelgrado: si discute di sviluppo sostenibile
L’Ambasciatore d’Italia a Belgrado, Carlo Lo Cascio, e il rettore della locale Università Ivanka Popovic hanno presieduto il primo incontro italo-serbo sugli obiettivi dello sviluppo sostenibile. L’iniziativa che si richiama agli incontri organizzati dal Club di Roma, associazione non governativa, non-profit, di scienziati, economisti, uomini d’affari, attivisti dei diritti civili, alti dirigenti pubblici internazionali e capi […]
Leggi di piùUn anno di promozione integrata dell’Italia nel mondo 2018
Anche quest’anno, con la pubblicazione on line del catalogo delle attività di promozione integrata effettuate nel 2018 dalla rete degli uffici diplomatico-consolari e degli Istituti Italiani di Cultura, si apre una finestra sull’offerta di diplomazia culturale a sostegno della proiezione del Sistema Paese, svolta in una logica d’insieme e col coordinamento del Ministero degli Affari […]
Leggi di piùDoha: riduzione impatto ambientale Ambasciata d’Italia
L’Ambasciata d’Italia a Doha ha firmato con l’azienda locale Elite Paper Recycling, pioniera nel campo del riciclo della carta in Qatar, una partnership per avviare un sistema congiunto di riciclo della carta utilizzata dall’Ambasciata e per limitare l’impatto ambientale delle attività della Sede. L’accordo, sottoscritto in occasione del Global Recycling Day, la giornata mondiale dedicata alla sensibilizzazione […]
Leggi di piùPadiglione Italia, la bellezza della creatività
Il Padiglione che rappresenterà l’Italia alla prossima Esposizione Universale prevista nel 2020 a Dubai sul tema “Connecting Minds, Creating the Future”, è un’architettura che mette in scena con creatività e innovazione la “bellezza che unisce le persone”, la bellezza italiana da sempre elemento di connessione tra popoli, talenti e ingegno, eredità culturale mediterranea e ponte […]
Leggi di piùCanada: opere italiane al Festival del cortometraggio
L’Istituto Italiano di Cultura di Montréal presenta un nutrito programma di opere italiane al Festival internazionale del cortometraggio di Saguenay REGARD. Il Festival è una delle più importanti mostre di cortometraggi del Nord America. Ogni anno l’evento, che si ripete dal 1995 a Saguenay, presenta circa 200 opere internazionali e del Québec. ‘Regard’ è una porta d’ingresso per […]
Leggi di più