Presentazione della Presidenza italiana dell’IHRA
Si è tenuta il 26 marzo alla Farnesina la presentazione del programma della Presidenza italiana 2018 dell’Alleanza Internazionale per la Memoria dell’Olocausto (International Holocaust Remembrance Alliance – IHRA), organismo intergovernativo che coordina e stimola l’impegno dei suoi Paesi membri per la tutela e la trasmissione della memoria della Shoah, in particolare con la promozione della […]
Leggi di piùL’Ambasciatore d’Italia in visita al Parco Nazionale Marino di Lampi
L’Ambasciatore d’Italia Pier Giorgio Aliberti ha visitato Kawthaung e il parco nazionale marino di Lampi, nel sud del Myanmar, dove la ONG italiana Istituto Oikos ha portato avanti il progetto “COAST – Building Local Capacity for Conservation and Tourism Development in Myeik Archipelago”, finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano. Istituto […]
Leggi di piùMissione dell’Ambasciatore Varricchio in Tennessee
L’Ambasciatore d’Italia negli Stati Uniti, Armando Varricchio, ha terminato con una visita allo stabilimento della Beretta inaugurato a Gallatin nel 2016, il suo viaggio in Tennessee. L’appuntamento con i vertici dell’azienda italiana corona una visita tesa a rimarcare i forti legami economici che uniscono l’Italia allo Stato del sud-est, ma anche, come ricordato dall’Ambasciatore, “la […]
Leggi di piùGiappone: “Italia, amore mio” presentata la terza edizione
E’ stata presentata all’Ambasciata italiana di Tokyo, la terza edizione di “Italia, amore mio!”, il più grande festival dedicato all’Italia organizzato dalla Camera di commercio italiana (Iccj) in Giappone. Quest’anno il ‘Made in Italy’ sbarca in tre città: Tokyo, Nagoya e Osaka, rispettivamente in aprile, luglio e novembre. L’evento, che nelle scorse edizioni ha registrato […]
Leggi di piùDa Firenze al Bardo, una mostra sulle antichità romane africane
E’ stata inaugurata al Museo del Bardo di Tunisi, nella ricorrenza del terzo anniversario del tragico attentato terroristico al Museo del Bardo del 18 marzo 2015, nel quale persero la vita 24 persone, tra cui 4 italiani, una mostra sulle antichità romane provenienti dalla Tunisia e presenti da oltre tre secoli nelle collezioni degli Uffizi […]
Leggi di piùGiordania: inaugurati nuovi interventi italiani in scuole e sanità
Nel corso di un’intensa mattinata che ha visto la partecipazione di autorità e comunità locali di Wasatyyeh e di Yarmouk, nel nord della Giordania a 5 km dal confine siriano, l’Ambasciatore in Giordania Giovanni Brauzzi ha inaugurato il 18 marzo tre impianti fotovoltaici in altrettante scuole e un centro medico realizzati nell’ambito del programma della […]
Leggi di piùLa Farnesina per lo sport: rugby e integrazione
Nell’ambito delle manifestazioni organizzate dalla Federazione Italiana Rugby, in occasione dell’incontro internazionale con la Scozia per il campionato “Sei Nazioni”, domani sabato 17 marzo alle ore 16.00 a Roma presso lo Stadio dei Marmi (complesso del Foro Italico) avrà luogo un evento speciale, con la partecipazione di tre associazioni attive nell’inserimento sociale di giovani extracomunitari […]
Leggi di piùPoesia e musica italiana in Egitto
Nell’ambito del Programma “Italia, Culture, Mediterraneo”, l’Istituto Italiano di Cultura del Cairo realizza una serie di eventi nel settore poetico e musicale in un “weekend mediterraneo” (17-19 marzo) che comprende tenzoni di poesia e la tappa egiziana della tournee mediterranea di Eugenio Bennato. “L’Infinito” di Giacomo Leopardi verrà presentata al Cairo nei giorni 17/18/19 […]
Leggi di piùJazz e Marionette: Italia, Culture, Mediterraneo a Smirne
Marionette e jazz: è il binomio scelto dal Consolato d’Italia a Izmir per far conoscere nella città turca il programma ‘Italia, Culture, Mediterraneo’. Due spettacoli presentati dalla sede consolare figurano infatti nel cartellone di due importanti festival internazionali che svolgono a marzo, l’Izmir Puppet Days e l’Izmir European Jazz Festival . Oggi e domani, l’artista […]
Leggi di piùL’italiano in Bosnia Erzegovina
Oltre cento tra docenti universitari, professori, studenti, imprenditori sono intervenuti oggi al primo “Incontro di italianistica della Bosnia ed Erzegovina” all’università di Zenica, organizzato dall’ambasciata d’Italia “per capire insieme come usare l’italiano per la crescita umana e professionale”, come ha commentato su Twitter l’ambasciatore Nicola Minasi Si è trattato di una piattaforma, cui ha […]
Leggi di più