Algeri: una mostra sull’utopia di Adriano Olivetti
L’Ambasciata d’Italia in Algeria e l’Istituto italiano di Cultura di Algeri, in collaborazione con il Ministero della Cultura e delle Arti algerino, inaugurano il 16 luglio l’esposizione “Universo Olivetti. La comunità come utopia”. La mostra, che rimarrà aperta presso il Palais de la Culture Moufdi Zakaria di Algeri fino al 31 dicembre, è organizzata in […]
Leggi di piùOslo: concerto Simone Garino chiude “Artisti in Residenza”
L’Istituto Italiano di Cultura di Oslo chiude il 25 agosto, con un concerto jazz del sassofonista Simone Garino, il programma di eventi “Artisti in Residenza”, finanziato dalla SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori), con il patrocinio degli Istituti Italiani di Cultura, delle Ambasciate e dei Consolati e con il sostegno di Europe Jazz Network. […]
Leggi di piùInaugurata a Pechino la mostra “Tota Italia”
“Tota Italia. Alle origini di una Nazione” è la grande mostra inaugurata a Pechino per celebrare l’Anno della cultura e del turismo tra Italia e Cina, a coronamento degli eventi programmati per i 50 anni delle relazioni diplomatiche bilaterali. Il suggestivo allestimento aperto al pubblico, presso il Museo Nazionale della Cina su Piazza Tienanmen, fino […]
Leggi di piùBruxelles, due libri su territori italiani e belgi
L’ Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles propone la presentazione di due libri in una sorta di dialogo tra Italia e Belgio. Il Direttore dell’Istituto, Paolo Sabbatini, presenta “’Les Pouilles, une longue histoire des saveurs et de couleurs”, in cui racconta la storia dei sapori e dei colori delle terre di Puglia. Poi sarà la […]
Leggi di piùLo spettacolo “PasoLands” in scena a Teheran
L’Ambasciatore d’Italia a Teheran, Giuseppe Perrone, ha ospitato nella sua Residenza lo spettacolo “PasoLands”, creato dalla compagnia teatrale Ebasko di Bologna in collaborazione con la compagnia locale Zendegi e con il supporto dell’Ambasciata. Composta in onore del 100esimo anniversario della nascita di Pier Paolo Pasolini, la pièce teatrale costituisce un’anteprima della tournée della compagnia bolognese, […]
Leggi di piùNuova opera in Collezione Farnesina: “80” di Moneyless
Diamo il benvenuto in Collezione Farnesina all’opera “80” di Teo Pirisi, meglio conosciuto come Moneyless, esponente della corrente astratta dell’arte urbana, oltre che illustratore e designer. L’opera, allestita presso la galleria della grafica della Collezione Farnesina, è realizzata direttamente sull’ardesia di una antica lavagna scolastica che l’artista ha raccolto salvandola dal disuso. “Di questo supporto […]
Leggi di piùLima: concerto “Il Tango secondo Astor Piazzolla”
La Sociedad Filarmonica di Lima, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura, presenta, all’Auditorio di Santa Ursula, il 16 luglio il concerto “Il Tango secondo Astor Piazzolla”. Una nuova interpretazione dei tanghi di Piazzolla e degli elementi che formano il mondo artistico del musicista argentino (tango, jazz, folclore, barocco, musica di avanguardia) è affidata al […]
Leggi di piùNew Delhi: concerto jazz chiude stagione eventi estivi
Un concerto jazz del sassofonista Stefano Cantini, accompagnato dal pianista Alessandro Galati, ha chiuso la stagione estiva di eventi dell’Istituto Italiano di cultura di New Delhi. Il duo ha poi replicato il concerto nel Museo Camera di Gurgaon. Stefano Cantini, noto con lo pseudonimo di Cocco è apprezzato come solista al sax soprano. Nella sua […]
Leggi di piùGermania, simposio su cooperazione politica più stretta
L’Ambasciata d’Italia a Berlino ha ospitato un ricevimento in occasione del simposio “Germania e Italia: Prospettive di una più stretta cooperazione politica”, aperto dall’Ambasciatore Armando Varricchio. All’evento – organizzato dalla Friedrich-Erbert-Stiftung (FES) insieme al Centro Studi di Politica Internazionale (CESPI), alla Stiftung Wissenschaft und Politik (SWP) e alla Politische Italien Forschung (PIFO) con l’obiettivo di […]
Leggi di piùA Palazzo Borromeo evento su immigrazione e integrazione
“Immigrazione, integrazione, futuro. Corridoi umanitari e rinascita sociale in Italia”. È il titolo di un evento che si è svolto lo scorso 6 luglio a Palazzo Borromeo, sede della dell’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede. Un’iniziativa che è stata aperta dall’Ambasciatore Francesco Di Nitto e realizzata in collaborazione con la Comunità di Sant’Egidio. Nell’occasione è […]
Leggi di più