A Praga burattini e pupi della tradizione italiana
Sono oltre 250 i burattini, le marionette e i pupi che fino al 26 agosto “alloggeranno” nella Cappella barocca e nelle sale dell’Istituto Italiano di Cultura di Praga, provenienti da una delle principali raccolte mondiali di marionette e burattini: la collezione Zanella/Pasqualini – Museo di Budrio (Bologna), che conserva più di 35.000 pezzi unici da tutto il mondo. In […]
Leggi di più
“Tradizioni funerarie nella Sardegna preistorica: le domus de janas” iscritto alla Lista dei Beni Patrimonio dell’Umanità
Con l’iscrizione del Sito “Tradizioni funerarie nella Sardegna preistorica: le domus de janas” salgono a 61 i patrimoni dell’umanità certificati UNESCO nel nostro Paese. L’attesa decisione è arrivata oggi a valle del Comitato del Patrimonio Mondiale UNESCO, riunitosi a Parigi per la sua 47esima sessione. Il sito valorizza le peculiarità culturali della Preistoria sarda. Per […]
Leggi di più
Biblioteca, 80 anni dalla fine della II Guerra Mondiale
La Biblioteca del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha partecipato – nella ricorrenza degli 80 anni dalla fine della II Guerra Mondiale – al censimento cartografico dei volantini, opuscoli e altre pubblicazioni occasionali (Ephemera) sulla Seconda Guerra Mondiale, coordinato e condotto dal Dipartimento per la conservazione dei Libri Rari della Bibliothèque Nationale […]
Leggi di più
Praga, Omaggio a Fellini, il genio che parla alle nuove generazioni
L’Istituto Italiano di Cultura di Praga ha organizzato due appuntamenti speciali dedicati a Federico Fellini, l’indimenticabile maestro del cinema italiano, regista tra i più visionari e influenti nella storia della settima arte. A oltre 30 anni dalla sua scomparsa, il genio creativo di Fellini e la sua straordinaria capacità di mescolare realtà e fantasia continuano […]
Leggi di più
Hanoi, “Corti e Sorsi” per Fare Cinema
Una nuova edizione di “Corti e Sorsi”, con il supporto e l’organizzazione dell’Ambasciata d’Italia ad Hanoi, animerà lo spazio “Casa Italia” (18 Le Phung Hieu, Hoan Kiem, Hanoi) giovedì 10 luglio. L’iniziativa si inserisce nell’ambito della rassegna “Fare Cinema”, organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale allo scopo di promuovere il cinema […]
Leggi di più
Lione, mostra “Ciao Italia”, un secolo di immigrazione italiana
Due anni dopo la sua prima presentazione a Lione, torna presso il locale Istituto Italiano di Cultura la mostra “Ciao Italia! Un siècle d’immigration et de culture italiennes en France (1860-1960)”, inaugurata alla presenza di Stéphane Mourlane, curatore della mostra e ricercatore presso l’Università Aix-Marseille e Isabelle Renard, Vicedirettore del Museo Nazionale della Storia dell’Immigrazione […]
Leggi di più
Beirut, mostra “Electric Whispers” di Rä di Martino
Dopo il vernissage del 24 giugno, proseguirà fino al 15 agosto la mostra “Electric Whispers”, una personale dell’artista visiva italiana Rä di Martino, organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Beirut in collaborazione con il Beirut Art Center. La mostra mette in luce i lavori più recenti dell’artista, realizzati durante una residenza creativa a Beirut, insieme […]
Leggi di più
Abu Dhabi, mostra “Depero’s Graphics”
L’Istituto Italiano di Cultura di Abu Dhabi ha inaugurato, alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia negli Emirati Arabi Uniti Lorenzo Fanara, la mostra “Depero’s Graphics: Between Italy and New York”, dedicata a Fortunato Depero, artista futurista d’avanguardia che ha ridefinito i confini dell’espressione visiva. Curata da Maurizio Scudiero, studioso dell’artista futurista e direttore dell’Archivio Nazionale di Depero, e realizzata in […]
Leggi di più
Dakar, un’estate all’insegna del cinema italiano
Dopo l’apertura del 17 giugno, fino al 22 luglio 2025 il Cinema Pathé di Dakar ospiterà alcune anteprime cinematografiche esclusive che raccontano il volto plurale, innovativo e profondamente umano del cinema italiano contemporaneo. Questo l’obiettivo di “Italian Screens”, iniziativa organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Dakar nel solco di “Fare Cinema”, la rassegna del Ministero degli Affari […]
Leggi di più
Santiago, il Duo FisHarmonica in concerto
Il Duo FisHarmonica, composto da Gianluca Littera (armonica) e Massimiliano Pitocco (fisarmonica), ha tenuto due concerti a Santiago, dopo la tappa di Montevideo, presso l’Istituto stesso e nel Teatro Municipale di Maipú, uno dei comuni più grandi della capitale. La proposta musicale, proveniente da CIDIM (Comitato Nazionale Italiano Musica), unisce con successo due strumenti definiti […]
Leggi di più