
Thailandia, geografia e diversità fanno da cerniera tra Oriente e Occidente
Con una popolazione di circa 72 milioni di abitanti, la Thailandia è una delle principali economie del Sud-est asiatico e un attore chiave nella regione. Situato strategicamente tra il Myanmar, il Laos, la Cambogia e il Golfo di Thailandia, il Paese ha vantato negli ultimi decenni una crescita economica sostenuta e una diversificazione industriale che […]
Leggi di più
Serbia, con ICT e AI il futuro è prospero
Il settore delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (ICT) in Serbia ha registrato una crescita notevole negli ultimi anni, diventando uno dei principali motori dell’economia nazionale. Oggi vale il 10% del Prodotto interno lordo (PIL) del Paese figurando tra i quattro maggiori settori di esportazione. Le aziende ICT serbe producono soprattutto software per settori che […]
Leggi di più
Filippine: transizione energetica e sviluppo dell’industria mineraria
In un mondo in piena fase di transizione energetica, la ricchezza mineraria delle Filippine, ancora per lo più inesplorata, sta assumendo un’importanza rilevante, anche in considerazione dell’entità stimata dei giacimenti del Paese asiatico. Secondo stime correnti l’arcipelago dispone di riserve non ancora sfruttate di rame, oro, nichel, zinco e argento pari a 1.000 miliardi di dollari. Appena il […]
Leggi di più
Norvegia, scoperto un promettente giacimento di terre rare
La società norvegese REN-Rare Earths Norway ha annunciato la scoperta di un giacimento che, secondo stime preliminari, dovrebbe contenere 8,8 milioni di tonnellate di ossidi di terre rare e per lo sfruttamento del quale prevede di investire quasi 870 milioni di euro. Con riserve quattro volte superiori rispetto a quelle della miniera svedese di Kiruna, […]
Leggi di più
Oman, il sultanato punta su agricoltura e pesca, cercando investimenti
L’Oman punta a diventare un centro logistico per la produzione e la distribuzione di prodotti agricoli e ittici nell’area del Golfo, dell’Africa orientale e dell’Indopacifico, favorito dalla propria posizione geografica e dagli ottimi rapporti con l’India, con cui il sultanato sta negoziando un accordo di libero scambio. Con questo obiettivo il Paese ha intensificato gli […]
Leggi di più
Costa Rica, avanza la liberalizzazione del mercato dell’energia elettrica
In Costa Rica si stanno facendo passi avanti nella liberalizzazione del mercato dell’energia elettrica. Nel 2022 il Governo ha presentato una bozza di progetto per l’“Armonizzazione del Sistema Elettrico Nazionale” per consentire l’apertura del mercato dell’energia in seguito ad anni di crisi. Nell’ottobre 2023 una nuova versione del testo prevede la creazione del mercato elettrico […]
Leggi di più
Doing Export Report 2024 di Sace, l’export riprende a crescere
L’export di beni italiani nel 2024 è atteso a una ripresa del 3,7% per consolidarsi nel prossimo anno al +4,5%. Lo evidenzia il Doing Export Report di SACE, la guida pratica dedicata alle imprese per evolversi, presidiare e intercettare le opportunità per l’export in un contesto internazionale complesso, ma relativamente positivo. Il rapporto, presentato a […]
Leggi di più
Nigeria, il gigante d’Africa tra opportunità e contraddizioni
Con i suoi circa 230 milioni di abitanti la Nigeria è oggi il primo Paese del continente africano per popolazione e tra i primi al mondo. Per prodotto interno lordo (PIL) è ai primi posti in Africa ed è tra le 30 maggiori economie su scala mondiale. Bastano già questi pochi elementi per comprendere l’importanza […]
Leggi di più
Vietnam, Raddoppiare la produzione di energia con un focus sulle rinnovabili
Con l’obiettivo di assicurare una maggiore disponibilità di elettricità viste le alte previsioni di crescita economica, il Vietnam ha dato il via libera al piano di attuazione del “Power Development Plan” (PDP VIII), piano strategico nazionale per il settore energetico fino al 2030 con visione al 2050. L’iniziativa prevede di incrementare la produzione di energia, […]
Leggi di più
Repubblica Democratica del Congo, presentato a MACFRUT il programma di trasformazione agricola
La Repubblica Democratica del Congo (RDC) si appresta a trasformare nel prossimo decennio la propria agricoltura con ingenti investimenti. L’attivismo delle Autorità congolesi per rilanciare il settore, a lungo trascurato a beneficio del settore minerario, è stato testimoniato dalla nutrita partecipazione alla fiera delle filiere della frutta e dei legumi di Rimini, MACFRUT, a maggio. […]
Leggi di più