Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Presentazione della Presidenza italiana dell’IHRA

Si è tenuta il 26 marzo alla Farnesina la presentazione del programma della Presidenza italiana 2018 dell’Alleanza Internazionale per la Memoria dell’Olocausto (International Holocaust Remembrance Alliance – IHRA), organismo intergovernativo che coordina e stimola l’impegno dei suoi Paesi membri per la tutela e la trasmissione della memoria della Shoah, in particolare con la promozione della ricerca storica, la conservazione di testimonianze e siti, e l’educazione delle nuove generazioni. L’Italia ha assunto formalmente la Presidenza il 6 marzo scorso, con una cerimonia ospitata presso l’Ambasciata d’Italia a Berlino, città sede del Segretariato Esecutivo dell’organizzazione.

Alla presentazione, alla quale sono stati invitati i Paesi membri e osservatori dell’IHRA, sono intervenuti l’Amb. Sandro De Bernardin, Capo della Delegazione italiana presso l’IHRA, il dott. Giuseppe Pierro, dirigente del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR) e Vice Capo della Delegazione italiana, e la Cons. Michela Carboniero, Capo Ufficio Diritti Umani del MAECI e membro della Delegazione italiana dell’IHRA.

Nel suo intervento, l’Amb. De Bernardin ha presentato il programma di lavoro della Presidenza Italiana, indicando le tre principali finalità: l’assolvimento delle responsabilità istituzionali, a cominciare dall’organizzazione di due Assemblee Plenarie (la prima a Roma dal 28 al 31 maggio, la seconda a Ferrara dal 27 al 29 novembre 2018) e dal completamento del lavoro avviato dalle due Presidenza precedenti sulla “nuova strategia IHRA” (intesa a razionalizzare attività e strutture dell’organizzazione); accrescere la conoscenza e la visibilità dell’IHRA presso policymakers e grande pubblico (in particolare con l’organizzazione di due convegni internazionali, rispettivamente il 27 maggio a Roma sul tema delle legislazioni razziali e il 16 novembre a Milano su quello dell’incitamento all’odio); la produzione di nuovo materiale destinato alle scuole italiane, per agevolare e migliorare qualitativamente l’educazione sull’Olocausto.

Il dott. Pierro ha presentato le più recenti attività realizzate dal MIUR in materia di contrasto all’antisemitismo e memoria dell’Olocausto, tra cui le linee guida nazionali per l’insegnamento della Shoah, distribuite a tutte le scuole, e la collaborazione con le comunità ebraiche. Durante l’incontro è stato proiettato anche il primo trailer ufficiale del documentario animato sulle sorelle Andra e Tatiana Bucci, sopravvissute ad Auschwitz, prodotto dal MIUR e dalla RAI, con il sostegno della Delegazione italiana dell’IHRA. Il documentario verrà trasmesso in Italia a maggio.

Ti potrebbe interessare anche..