La carta che segna l’ingresso dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale, ma anche l’originale del patto di alleanza con la Germania datato 1939, sono tra i documenti esposti in una mostra alla Farnesina per raccontare le tappe fondamentali della storia della politica estera italiana. Carte ma anche storie di persone, funzionari del Ministero che si sono mossi oltre il perimetro del loro stretto mandato, agendo a difesa di valori universali e dei diritti umani fondamentali.
La mostra è stata inaugurata dal Segretario Generale della Farnesina, Ambasciatore Elisabetta Belloni, ed è ospitata nella Sala Mosaici del Ministero, dove si struttura in tre sezioni. Nella prima, una Wunderkammer archivistica, sono esposti volumi della biblioteca, documenti del XV secolo ed originali di trattati bilaterali oggi non più in vigore, risalenti alla seconda metà dell’Ottocento: materiale di grande valore storico, artistico e culturale. La seconda sezione ripercorre la storia della politica estera del nostro Paese, dalla nascita del Regno d’Italia nel 1861 all’adesione alla Triplice Alleanza nel 1882; dal Patto di Londra del 1915 all’armistizio del 1943, proseguendo fino all’ingresso dell’Italia alle Nazioni Unite. La terza sezione è dedicata al lavoro della Farnesina nel campo della tutela dei connazionali all’estero e della promozione del sistema paese. Un ampio spazio è dedicato infine alla ‘diplomazia dei valori’.
Per informazioni e prenotazioni: archiviostorico@esteri.it