Ora vediamo la luce in fondo al tunnel, ma l’export è cruciale
Caro direttore, con la campagna vaccinale che finalmente sta procedendo a tappe spedite, iniziamo a vedere la luce in fondo al tunnel. Un tunnel che dura ormai da troppo tempo e che ha causato disastri sociali ed economici. E se grazie alla scienza stiamo riconquistando aree di libertà a cui abbiamo dovuto momentaneamente rinunciare, il […]
Leggi di piùDi Maio: «Balcani nell’Ue L’Italia è in prima linea» (Il Piccolo)
«L’ingresso di tutti i Paesi balcanici è un obiettivo ambizioso, ma certamente fattibile e l’Italia è in prima linea per realizzarlo. I Paesi della regione devono affrontare sfide complesse ma necessarie. Ciascuno completerà il percorso secondo le proprie capacità, ma è fondamentale che tutti raggiungano questo obiettivo strategico». Se ne dice convinto il ministro degli […]
Leggi di piùDi Maio: Afghanistan, via da maggio. I regimi? Parliamo con tutti ma sui diritti non si arretra (Corriere della Sera)
Ministro Di Maio: dalle aperture alla Cina e alla Russia di Putin, ai tempi del governo Conte, a questo nuovo e marcato atlantismo con quello di Draghi. Cambiano i governi, ma lei resta responsabile degli Esteri, come spiega la svolta pro-americana? «L’Italia non ha mai mutato il suo posizionamento geopolitico di fondo. I nostri governi […]
Leggi di piùUsa-Italia, le sfide comuni (La Repubblica)
Antony Blinken Segretario di Stato degli Stati Uniti d’America Luigi Di Maio Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale dell’Italia Caro direttore, celebriamo quest’anno il 160° anniversario dello stabilimento delle relazioni diplomatiche tra Italia e Stati Uniti, che furono avviate nel 1861, quando l’Italia si riunì sotto la bandiera di una singola nazione, sulla spinta […]
Leggi di piùSereni: «Pieno accesso in Tigrai agli operatori umanitari» (Avvenire)
Pieno accesso degli operatori umanitari nella regione del Tigrai e una commissione d’inchiesta indipendente sui crimini contro l’umanità commessi dall’inizio del conflitto. L’Italia sposa la linea della fermezza lanciata dall’Ue e dagli Usa di Biden, ma in una cornice di dialogo con Addis Abeba. Perché le priorità sono la pace, la stabilità e l’unità dell’Etiopia […]
Leggi di piùLa lettera: Lotta decisa contro l’impunità per i crimini commessi in Siria (Avvenire)
Dieci anni fa, milioni di siriani sono scesi per le strade di Dara’a, Aleppo e Damasco, invocando la Democrazia e il rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali. La brutale risposta del regime ha innescato, nell’arco di un decennio, una delle azioni criminali e delle crisi umanitarie più gravi dalla Seconda Guerra Mondiale, provocando oltre […]
Leggi di piùEcco la linea italiana ed europea sulla Turchia. La versione di Della Vedova (Formiche.net)
Il sottosegretario agli Esteri, Benedetto Della Vedova a Formiche.net: “Con la Turchia dobbiamo tutti fare i conti: l’equilibrio non è semplice e spero che una rinnovata alleanza politica tra una Ue più coesa e gli Stati Uniti di Biden possano dare sostanza alla politica di Bruxelles nei confronti di Ankara” Bruxelles-Ankara, parola d’ordine distensione. Il […]
Leggi di piùSereni: “Patrimonio culturale, moda, montagna: le donne al centro dei processi di sviluppo” (la Repubblica)
Nel mondo, le popolazioni di montagna sono tra le più svantaggiate e povere. Le montagne sono ecosistemi molto fragili, minacciati dai cambiamenti climatici e dall’avanzamento del degrado ambientale, tanto che la metà della popolazione delle zone montuose dei paesi in via di sviluppo risulta essere ad alto rischio di denutrizione. In occasione della giornata internazionale […]
Leggi di piùDi Maio: “Puglia, Italia: che bella storia le porte aperte agli albanesi” (La Gazzetta del Mezzogiorno)
Caro Direttore, gli inizi degli anni ’90 furono un periodo di drammatici cambiamenti per l’Albania. Il collasso di ciò che restava del regime comunista e dell’economia spinsero migliaia di albanesi, soprattutto i più giovani e istruiti, a scappare, emigrando e riappropriandosi di quella libertà che per troppo tempo gli era stata negata. Cade proprio in […]
Leggi di piùBelloni: «Addio, collega e amico. Siamo orgogliosi di te» (Corriere della Sera)
L’Ambasciatore d’Italia nella Repubblica Democratica del Congo, Luca Attanasio, e il Carabiniere Vittorio Iacovacci sono rimasti vittime di una violenza che non riusciamo a capire e ad accettare. Un diplomatico e un carabiniere sono morti insieme, in un Paese lontano dove lavoravano al servizio dell’Italia. Ieri non sono riuscita a esprimere ai familiari il dolore […]
Leggi di più