Antonio Tajani: “Le regole sui profughi sono superate L’Ue dia cento miliardi all’Africa” (La Stampa)
Ministro Tajani, era il caso di far scoppiare un incidente diplomatico con un alleato strategico come la Francia in un momento così delicato? «L’Italia non ha creato nessun incidente diplomatico, né con la Germania prima né con la Francia poi. Abbiamo posto un problema di rispetto delle regole. L’immigrazione si può risolvere solo a livello […]
Leggi di piùIl «codice Tajani» «Le Ong salvino le vite umane Non facciano i taxi dei clandestini» (il Giornale)
Ieri si è capito quanto basti un nulla per provocare l’irreparabile. La notizia fa paura e in questi casi aspettare, capire, non è mai peccato. Alle nove della sera le certezze sono ancora poche. Due missili russi sarebbero esplosi oltre i confini della Polonia, per mezz’ora si è materializzato il pericolo di un allargamento del […]
Leggi di piùTajani: «La reazione della Francia è sproporzionata Ora Bruxelles faccia un codice di condotta» (Corriere della Sera)
Ministro Antonio Tajani, il governo riuscirà a ricucire lo strappo con la Francia? «Noi sul tema migranti abbiamo posto un problema politico, non volevamo creare alcuna polemica. Da parte della Francia c’è stata una reazione sproporzionata, anche per questioni loro di politica interna. Vogliamo un’azione europea più forte, perché i settemila chilometri di costa italiana sono la […]
Leggi di piùIl Ministro Tajani: «La fermezza paga. Il segnale è arrivato. Chiedo un accordo Ue» (Quotidiano Nazionale)
Ministro Tajani, come risponderà l’Italia alla posizione molto netta dell’Unione europea che dà torto al governo sullo sbarco dei migranti? «Noi rispettiamo il diritto internazionale – afferma il titolare degli Affari Esteri nonché vicepremier. Sono le Organizzazioni non governative che devono rispettare le regole». Così si crea un conflitto con l’Europa. «Non c’è nessun conflitto: […]
Leggi di piùTajani: «Dai Balcani all’Africa l’Italia protagonista di pace» (La Gazzetta del Mezzogiorno)
Se non gestiti, i flussi migratori aumenteranno. Dall’Ucraina se la guerra dovesse protrarsi, dai Balcani se dovesse deflagrare la crisi Serbia-Kosovo e dal continente africano che, nel 2050 conterà almeno 2,5 miliardi di persone. L’inazione non è un’opzione per l’Italia, banchina geografica d’Europa. Ecco perché il ministro degli Esteri e vicepresidente del Consiglio dei ministri nel governo […]
Leggi di piùTajani: «A Bruxelles dobbiamo contare come Germania e Francia» (Corriere della Sera)
Ministro Antonio Tajani sulla guerra non si vede nessuno spiraglio di pace, noi siamo ancora candidati a un ruolo di garanzia per un eventuale negoziato? «E chiaro che il nostro obiettivo è raggiungere la pace, ma non può esserci pace senza giustizia, dunque senza indipendenza di Kiev. È la difesa dei valori in cui crediamo, che ha un […]
Leggi di piùSequi: “Quanto conta la politica estera oggi.” (Corriere della Sera)
Caro Direttore, quanto conti la politica estera lo leggiamo anche in bolletta. L’impennata dei prezzi di gas e grano che si riverbera su famiglie e imprese ci rimanda all’attualità del conflitto russo-ucraino. Logico che se ne parli e che i lettori si formino opinioni su cause e possibili soluzioni. Una politica estera matura va però […]
Leggi di piùLuigi Di Maio: “Tutti gli interventi della Farnesina per le piccole e medie imprese del Sud” (il Quotidiano)
La crisi pandemica ci ha imposto di ridefinire l’azione della Farnesina a sostegno delle imprese, in particolare di quelle di piccole e medie dimensioni, (…) La crisi pandemica ci ha imposto di ridefinire l’azione della Farnesina a sostegno delle imprese, in particolare di quelle di piccole e medie dimensioni, per favorire la loro ripresa grazie […]
Leggi di piùLuigi Di Maio: “Oltre l’emergenza, riparte da Sud il Patto per l’Export” (Il Mattino)
La ripresa del nostro export, avviata sul finire dello scorso anno con esportazioni record per 516 miliardi di euro, rischia di essere frenata da strozzature dal lato dell’offerta che impediscono al Made in Italy di esprimere appieno il suo potenziale. La domanda di Italia c’è e continua ad essere sostenuta, come ci mostrano i dati […]
Leggi di piùLauding social reforms in Saudi Arabia, Italian Foreign Minister Luigi Di Maio says Rome ready to support kingdom
The two G20 members are committed to continue working in the ‘same spirit of cooperation and solidarity for strong sustainable and inclusive growth’ Di Maio to co-chair 12th session of Saudi-Italian Joint Commission with KSA Finance Minister Mohammed Al-Jadaan ROME: Italy’s Minister of Foreign Affairs Luigi Di Maio has stressed the importance of consolidating his […]
Leggi di più