Del Re: «Libia, chiudiamo i lager» (Avvenire)
A una settimana dalla scadenza del termine per il rinnovo del memorandum d’intesa con la Libia, si moltiplicano nella maggioranza dubbi e prese di posizione. Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, che sta riesaminando l’accordo, ha espresso perplessità per la questione delle condizioni dei migranti nei centri di detenzione, più volte denunciata da rapporti dell’Onu […]
Leggi di piùDi Maio: “Tutta la Ue condanni la Turchia E rifiuti i suoi ricatti” (la Repubblica)
ROMA – Ministro Luigi Di Maio, gli Stati Uniti hanno abbandonato i curdi, la Turchia ha iniziato una guerra che prefigura una pulizia etnica. Lei ha convocato l’ambasciatore turco. Qual è la posizione dell’Italia? «Condanniamo con forza ogni tipo di intervento militare perché rischia di pregiudicare gli sforzi della coalizione anti Isis. La soluzione della […]
Leggi di piùMoavero: «L’Italia resti aperta al mondo Non scordiamo i nostri interessi» (Corriere della Sera)
Enzo Moavero Milanesi, 65 anni, ministro degli Esteri da 15 mesi, usa i pomeriggi della domenica per mettere a posto il suo studio in una Farnesina avvolta nel silenzio. II suo collega Giovanni Tria dice che le divisioni interne all’Italia fanno sì che non ci accorgiamo di ciò che accade fuori. Concorda? «È inevitabile che […]
Leggi di piùMoavero: «Il sovranismo è ricetta divisiva» (Avvenire)
«Abbiamo dimostrato che i conti italiani sono in ordine». Il ministro degli Esteri, Enzo Moavero Milanesi, «dopo aver sentito troppe parole dure» si concede volentieri all’«abbraccio del Meeting». Boccia l’antieuropeismo e non rinnega il lavoro svolto. Per il futuro pensa positivo: «L’Italia è solida e andrà avanti, al di là di chi sia al comando». […]
Leggi di piùMoavero: «Il mio omaggio a vittime e familiari Mai più nazifascismo omicida» (Il Tirreno)
Nel 2011, quando arrivò a Palazzo Chigi come ministro degli Affari europei, si rifiutò di utilizzare una scrivania che, si narra, fosse appartenuta a Benito Mussolini. Ai suoi collaboratori spiegò: «Sono antifascista». Punto. Stamani Enzo Moavero Milanesi, attuale ministro degli Esteri, europeista convinto in un governo a trazione leghista/ sovranista, sale a Sant’Anna di Stazzema, […]
Leggi di più“Bellato, un alessandrino in Bahrein che crede nel valore del SOFT POWER IL” (Il Piccolo di Alessandria)
«L’ha detto anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella: nel contesto internazionale il cambiamento sta nella capacità di incidere positivamente nei processi in corso, con costanza e applicazione». Anche «senza lacerazioni e avventurose fughe in avanti», come ha sottolineato il capo dello Stato ai quasi 100 capi di missioni diplomatiche dell’Italia nel mondo. E Domenico […]
Leggi di più“L’Italia, la Nato e le sfide da Sud” – Ambasciatore Francesco Maria Talò (Formiche.net)
Nonostante il noto problema del budget, troppo risicato rispetto ai maggiori alleati, l’Italia sta riuscendo a portare l’Alleanza Atlantica a una maggiore attenzione al fianco sud. Lo sta facendo grazie a uno sforzo diplomatico continuo, al contributo alle missioni internazionali e a una scelta di campo che, da settant’anni, garantisce pace, sicurezza e (quindi) crescita per il […]
Leggi di piùIn Spagna il soft power italiano è vincente. Parola dell’Ambasciatore Stefano Sannino (Formiche.net)
Conversazione di Formiche.net con l’ambasciatore dell’Italia in Spagna Stefano Sannino in apertura della XIII edizione della Conferenza degli Ambasciatori e delle Ambasciatrici alla Farnesina. Per fare sistema serve lavorare alla promozione integrata del made in Italy. In Spagna il soft power italiano è vincente, tanti i dossier in comune, a cominciare da quello migratorio. Sanchez? […]
Leggi di piùIl diplomatico acese sulla frontiera calda del Venezuela – Ambasciatore Placido Vigo (La Repubblica PALERMO)
E’ un siciliano a guidare una delle ambasciate più calde del mondo, quella del Venezuela. Si chiama Placido Vigo il diplomatico di Acireale che da poche settimane si è insediato a Caracas, nel paese diviso dallo scontro tra il presidente Maduro e l’opposizione, in cui vivono circa 20mila siciliani. «La situazione è critica. I black […]
Leggi di piùPerrone “L’Iran si sente assediato Difficile far ripartire i negoziati” – Ambasciatore Giuseppe Perrone (La Repubblica)
Alla Conferenza degli ambasciatori organizzata al Ministero degli Esteri uno dei temi più delicati tra quelli affrontati è la tensione Stati Uniti-Iran nel Golfo Persico. Giuseppe Perrone è il rappresentante italiano in Iran. «Il nostro obiettivo è far ridurre la tensione: quello che accade nello stretto di Hormuz è la spia di una situazione più […]
Leggi di più