Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Interviste e Articoli

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
23 Marzo 2014
Mogherini: “La Russia torni a collaborare” (Corriere della Sera)

Il ministro degli Esteri spiega la posizione italiana e le priorità nella crisi ai confini europei “Il punto di caduta finale della crisi ucraina deve essere il rientro della Russia nel suo ruolo di partner internazionale globale e responsabile. E l`unico modo è tenere aperto il canale della diplomazia. La stessa Russia ha interesse ad […]

Leggi di più
14 Marzo 2014
Mogherini: «Lunedì l`Europa può varare le sanzioni Putin rischia l`isolamento internazionale» (Il Messaggero)

Li ricorda ancora Federica Mogherini i tempi non così lontani in cui da rappresentante d`Istituto al liceo “Lucrezio Caro” di Roma imponeva ai compagni la politica estera come tema delle cogestioni. Adesso i dossier caldi sono sulla sua scrivania di quarantenne neo-ministro degli Esteri. A cominciare dall`Ucraina. La minaccia di sanzioni progressive della Ue non […]

Leggi di più
11 Marzo 2014
Valensise: «La parola d’ordine è diplomazia della crescita, anche per la Farnesina» (MF)

A Michele Valensise, segretario generale della Farnesina, il ministero degli Affari Esteri, diplomatico di lungo corso e braccio destro del ministro Emma Bonino, MF Internationd ha chiesto qual è lo stato delle relazioni con uno dei principali mercati di esportazione dell`Italia, il cui interscambio con la Cina ha superato i 40 miliardi di euro. Qual […]

Leggi di più
9 Marzo 2014
Mogherini: “Putin deve fermarsi. Nessuno vuole una guerra nel cuore dell’Europa” (La Repubblica)

Il ministro degli Esteri Federica Mogherini spiega a Repubblica la posizione dell’Italia nella crisi ucraina: «Insieme all’Occidente possiamo porre fine all’escalation». E delle misure da adottare a livello internazionale si è discusso in una telefonata tra il premier Matteo Renzi e il presidente Usa Barack Obama: al vaglio possibili nuove sanzioni contro la Russia. «In […]

Leggi di più
6 Marzo 2014
Mogherini: “Un’alleanza internazionale per la Libia” (Corriere della Sera)

Caro direttore, sono passati tre anni dalla caduta di Gheddafi e la nuova Libia attraversa ancora una fase di estrema difficoltà. In giorni in cui il governo e l`opinione pubblica seguono con preoccupazione la situazione ucraina, sentiamo comunque il dovere di non diminuire l`attenzione nei confronti del Mediterraneo. Ieri a Parigi abbiamo discusso con gli […]

Leggi di più
4 Marzo 2014
Giro: “Il Brasile di Dilma è l’occasione per pensare agli italiani nel mondo“ (Limes)

LIMES In Brasile a ottobre ci saranno le elezioni presidenziali. Dilma Rousseff rivincerà? GIRO Dilma sta risalendo nei sondaggi, la nuova classe media creata da oltre un decennio di politiche luliste è rassicurata. La presidente ha accelerato sui piani sociali, ovunque vengono inaugurati grandi lavori. La concessione di infrastrutture ai privati darà frutti tra qualche […]

Leggi di più
4 Marzo 2014
Il concorso per diplomatici – La lettera

Quando si sbaglia è giusto riconoscere lealmente il proprio errore. Specie se questo errore è stato commesso in pubblico, a scapito di enti o persone che a causa di quell`errore hanno visto colpito davanti a tutti il loro nome e il loro prestigio. Un errore del genere è quello da me commesso – e a […]

Leggi di più
3 Marzo 2014
Pistelli: «Ma anche Kiev ha fatto errori» (Giorno/Resto/Nazione)

«Non possiamo dare il precipitare della crisi come un esito ormai ineluttabile. Una soluzione diplomatica è non solo doverosa, ma anche possibile. E noi stiamo lavorando per questo». Il viceministro degli esteri Lapo Pistelli, e con lui l`intero governo Renzi, non si è rassegnato a una nuova guerra nel cuore dell`Europa. «La nostra – dice […]

Leggi di più
3 Marzo 2014
Pistelli: «C`è ancora spazio per la diplomazia» (l’Unità)

«La crisi è aspra, ma occorre mantenere sangue freddo e visione fra noi europei assieme a Washington,nei rapporti con Kiev e Mosca». A sostenerlo è Lapo Pistelli, vice ministro degli Esteri. Le notizie che giungono dall`Ucraina sono sempre più inquietanti. C`è ancora uno spazio per la diplomazia? «Voglio credere di sì. E il significato delle […]

Leggi di più
2 Marzo 2014
Valensise: “Accesso a carriera diplomatica: i concorsi” (Corriere della Sera)

Ho letto con interesse l’editoriale di Ernesto Galli della Loggia del 26 febbraio, dedicato alla burocrazia e al merito, e ho trovato molto fondate le sue considerazioni su reclutamento e formazione. Galli della Loggia conosce bene le strutture dello Stato, i suoi punti di forza e di debolezza e meglio dí altri può valutarne anche […]

Leggi di più