Giro: «Nuovo esilio (da evitare) per Dante» (Il Sole 24 ore)
Il 2015 è il 750 ° della nascita di Dante Alighieri, ma potrebbe essere anche ricordato come l’anno della fine della Società Dante Alighieri, fondata nel 1889 da Giosuè Carducci per diffondere la lingua italiana nel mondo. Dal 2009 i tagli hanno più che dimezzato il contributo alla Dante Alighieri e il 2013 si è […]
Leggi di più“Emma di lotta (prima) e di governo (adesso) ” (Panorama)
Che fine ha fatto Emma Bonino? Una vita tutta giocata sul campo,anzi sul terreno, di battaglia, dalla parte delle vittime delle prevaricazioni, donne, perseguitati, bonificati, profughi, anche a costo d’essere presa prigioniera dai talebani o essere arrestata, oppure di violare embarghi aerei o rischiare la vita dal Sudan all’Afghanistan, poi al Cairo cultrice di arabo, […]
Leggi di piùDassù: Democrazia, la lezione di San Suu Kyi (La Stampa)
Caro direttore, nella politica internazionale i nomi contano. «Nomen Omen» dicevano gli antichi romani. I nomi sono più di un semplice identificativo. Ci raccontano delle origini e, soprattutto, lasciano presagire qualcosa del futuro delle cose. Con Myanmar è lo stesso. Nel corso della sua storia il Paese ha cambiato nome varie volte, quasi sempre con […]
Leggi di piùPistelli: «Difficile il percorso per Ginevra 2. Ma è la tappa per la pace in Siria» 8l’Unità)
Dalla Conferenza sulla Siria ai rapporti con l’Iran, fino alla ferita inferta dal Datagate nei rapporti tra gli Usa e gli alleati europei. I dossier più caldi della diplomazia internazionale rivisitati in questa intervista a l’Unità da Lapo Pistelli, vice ministro degli Esteri con delega sull’Iran. L’opposizione siriana è chiamata nei prossimi giorni a decidere […]
Leggi di più“L’asilo a Zara è un atto di civiltà” (Panorama)
“L’asilo a Zara è un atto di civiltà” (Panorama)
Leggi di piùIntervista al Vice Ministro Marta Dassù (Nine o’Clock)
Disponibile in formato pdf
Leggi di piùIntervista al Vice Ministro Marta Dassù (Sette Giorni)
Disponibile in formato pdf
Leggi di piùPistelli: «Sul diritto d’asilo confido che la Ue sia con noi. La Bossi-Fini? É figlia di vecchie paure, va cambiata» (Avvenire)
Sono fiducioso che il Consiglio europeo del 24 e 25 ottobre porrà le prime basi per cambiare l’approccio comunitario sulle politiche migratorie…». Il vice ministro degli Esteri, Lapo Pistelli, è nel suo ufficio alla Farnesina. Il vertice del governo sulla missione “Mare nostrum” si è da poco concluso: «Abbiamo un dovere d’intervento, che ci deriva […]
Leggi di piùBonino: «La guerra ai missili riparte da Roma» (QN, Il Giorno, il Resto del Carlino, La Nazione)
Le capacità di produzione, disponibilità e rischio di utilizzo delle armi di distruzione di massa (nucleari, chimiche, biologiche) sono stati uno dei principali fattori delle maggiori crisi internazionali di questi anni: Iraq, Iran, Corea del Nord, Libia e adesso la Siria. Questi strumenti micidiali in realtà sono ‘inerti’ se sprovvisti dei vettori capaci di condurli […]
Leggi di piùGiro: «La reputazione della lingua fa bene al Paese» (Il Sole 24 ore)
Oggi inizia la settimana della lingua italiana nel mondo. Si tratta di un’occasione per riflettere sul valore della nostra lingua come accesso alla cultura italiana, creatrice di simpatia, di legami e di molteplici interessi verso il nostro Paese. Le 1.200 iniziative in più di 94 Paesi che compongono la settimana della lingua mettono in luce […]
Leggi di più