Bonino: «Je suis très encouragée par les efforts de réconciliation nationale en Côte d’Ivoire»
Bonino: «Je suis très encouragée par les efforts de réconciliation nationale en Côte d’Ivoire» (Fraternité Matin)
Leggi di piùBonino: «Le temps de la grande relance» (Fraternité Matin)
La ministre des Affaires étrangères d’Italie, Mme Emma Bonino, a annoncé, hier, la volonté des gouvernements ivoirien et italien de booster la coopération entre la Cóte d’Ivoire et son pays. «Après plusieurs années de relations bonnes mais un peu faibles, nous avons agréé que le moment est venu pour une grande relance» de la coopération […]
Leggi di piùGiro: «Con il Messico pronti nuovi accordi dopo le riforme» (Il Sole 24 Ore)
Dopo molti anni dall’ultima visita di un presidente del Consiglio italiano, Enrico Letta sbarca in Messico per incontrare il presidente Pena Nieto e firmare una nutrita serie di accordi. Si tratta di una visita importante, la prima di Letta in America Latina e un vero successo nel quadro della diplomazia della crescita. Il Messico si […]
Leggi di piùBonino: «Non siamo un outlet, ma un buon investimento» (CorrierEconomia)
Tra la “sirena stanca”, lo “squalo famelico” e il “delfino intelligente”, Emma Bonino per l’Italia sceglie decisamente la terza immagine. La prima l’ha usata Sir Martin Sorrell, presidente dell’International Business Advisory Council (Ibac) per descrivere il modo in cui oggi viene percepito nel mondo il nostro Paese. La seconda è quella che alcuni ci consigliano […]
Leggi di piùBonino: «Cessate al fuoco in Siria per favorire i negoziati» (La Stampa)
Che in Siria cessi il rumore delle armi. Potrebbe essere questo il primo risultato della conferenza cosiddetta Ginevra 2, tante volte messa in agenda e altrettante saltata, e che è convocata a Montreux il prossimo 22 gennaio. Al punto in cui si è arrivati nella lotta contro il regime di Damasco, ma anche tra le […]
Leggi di piùBonino: «Un continente che cresce l`Africa è un`opportunità»
L`Africa come uno dei «core business» della politica estera italiana, del sistema-Italia, tanto da essere al centro delle prime due missioni di inizio 2014 della ministra degli Esteri, Emma Bonino. L`Africa attraversata ancora da conflitti sanguinari, ma anche l`Africa delle straordinarie opportunità di crescita. Reduce da una missione in Ghana e Senegal e in partenza […]
Leggi di piùBonino: «Emma Bonino: l`Union européenne ne donne pas la priorité aux questions de sécurité» (Le Figaro)
Commissaire européenne à l’Action humanitaire de 1995 à 1999, Emma Bonino est ministre des Affaires étrangères de l’Italie. De retour d’Iran, où elle vient d’effectuer la première visite d’un ministre occidental depuis dix ans, elle repart lundi pour une tournée en Afrique. En avril dernier, vous déclariez que la France avait bien fait d’intervenir militairement […]
Leggi di piùBonino: “Perché l`Italia deve riaccendere i riflettori” (Avvenire)
Gentile Direttore, è vero: l`Africa merita maggiore attenzione da parte nostra. In questi ultimi anni numerosi Paesi africani – mi riferisco in particolare all`Africa Sub-Sahariana così spesso ignorata – hanno attraversato una radicale trasformazione politica, sociale ed economica, con notevoli passi avanti nel consolidamento delle istituzioni e dello stato di diritto. Una trasformazione che offre […]
Leggi di piùIl Metodo Bonino (La Repubblica)
La conversazione da fine anno con Emma Bonino avviene alla vigilia del ritorno di Alma Shalabayeva e della piccola Alua. Si chiude una traversia che non avrebbe mai dovuto aprirsi. Una traversia lunga sette mesi di polemiche chiassose e silenziose trattative certosine. La Farnesina era stata scavalcata al momento della deportazione da parte di un […]
Leggi di piùPistelli: «La nuova cooperazione priorità nell’agenda 2014» (l’Unità)
Le nuove frontiere della cooperazione, la presenza italiana a «Ginevra2» e il dialogo con l’Iran di Hassan Rohani. Sono i temi conduttori dell’intervista a l’Unità a Lapo Pistelli, vice ministro degli Esteri con delega alla Cooperazione e all’Iran. Come ci si sente ad aver strappato 10 milioni di euro aggiuntivi per la Cooperazione allo sviluppo […]
Leggi di più