Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Progetto EUNIC: inaugurazione sede congiunta di Strasburgo

Nel quadro degli intensi rapporti di cooperazione culturale che uniscono Italia e Germania, l’Istituto italiano di cultura a Strasburgo ospita da alcuni mesi al proprio interno gli uffici del locale Goethe Institut. Si tratta di un progetto pilota definito, nel marzo scorso, con la firma di una convenzione tra i due Paesi: un’iniziativa inedita, che si dovrebbe presto replicare, a parti inverse, a Lione e, in futuro, anche in altre sedi.

Per celebrare l’avvio di questa coabitazione si svolgerà oggi un evento a Strasburgo, al quale prenderanno parte numerose personalità della cultura italiana, tedesca e francese, rappresentanti del Parlamento europeo e autorità locali. Dopo i saluti istituzionali del Segretario Generale del Goethe, Johannes Ebert, e del direttore per la promozione culturale del MAECI, Roberto Vellano, due giornalisti – Massimo Nava del Corriere della Sera e Stefan Ullrich della Suddeutsche Zeitung – condurranno un dibattito su “Una Europa delle Culture”, moderato dal giornalista della televisione ARTE Marco Nassivera.

L’inaugurazione della sede congiunta di Strasburgo rappresenta in effetti una tappa di un percorso comune, che va al di là dei rapporti italo-tedeschi e si inserisce a pieno titolo in un contesto europeo. I due Paesi sostengono attivamente e in piena sintonia l’attività della rete EUNIC, che riunisce gli istituti culturali all’estero dei Paesi membri dell’UE. Ed è significativo che questa iniziativa si realizzi all’inizio del 2018, Anno europeo del patrimonio culturale, a testimonianza del fatto che il senso di appartenenza ad un comune spazio europeo passa anche attraverso la cultura, come risorsa di crescita e pilastro su cui si fonda la stessa idea di Europa.