Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Tirana nell’Atlante del Gran Kan del Teatro Pubblico Ligure

Arrivano all’Università delle arti di Tirana le storie raccolte da Sergio Maifredi e Gian Luca Favetto per il progetto ‘Atlante del Gran Kan – Autobiografie di una città’. Per mesi hanno girato per Tirana raccogliendo e intrecciando le voci di chi la abita da sempre, da poco o provvisoriamente. Lo spettacolo, realizzato dall’Istituto Italiano di cultura e prodotto dal Teatro pubblico Ligure con il coinvolgimento degli studenti dell’Università del teatro, parte da lontano ed è frutto di un lavoro che ha visto realizzare ricerche, laboratori e seminari.

Il punto di partenza sono le suggestive pagine delle Città Invisibili di Italo Calvino secondo il quale “le città sono un insieme di tante cose: di memoria, di desideri, di segni d’un linguaggio; le città sono luoghi di scambio, come spiegano tutti i libri di storia dell’economia, ma questi scambi non sono soltanto scambi di merci, sono scambi di parole, di desideri, di ricordi”. E così Tirana nel racconto diventa Nairat e il racconto è fatto dalle storie dei suoi abitanti che si intrecciano con le geografie urbane, delineano orizzonti, svelano legami e mostrano come è cambiato il tessuto della città: italiani stabiliti in Albania e albanesi ormai italiani da anni, giovani che per strada ti rispondono in inglese. Le storie arrivano al Teatro dell’Università delle Arti, come appunto un atlante e vengono studiate e narrate dagli studenti della Facoltà di Arte Scenica, coordinati dall’attrice Ema Andrea. Un teatro di narrazione che il Teatro Pubblico Ligure ha già realizzato in Italia a Sori, diventata Iros, e a Enna, trasformata in Anen.