Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Kiev, la mostra “Raffaello per Sempre”

Il 6 aprile 2020, sono 500 anni dalla morte del grande artista italiano rinascimentale, Raffaello Sanzio (1483-1520).Molti musei del mondo hanno programmato iniziative per questa data – mostre, conferenze, concerti. Il Museo dell’Arte Occidentale e Orientale di Odessa ha deciso di celebrare questo anniversario con una mostra dal titolo “Raffaello per Sempre”, realizzata con il sostegno dell’Ambasciata d’Italia in Ucraina e l’Istituto Italiano di Cultura a Kyiv, che da domani 9 giugno sarà aperta al pubblico, essendo stata posticipata a causa del Coronavirus.
Nell’ambito della mostra saranno presentate 12 incisioni, create dai Maestri dell’Europa Occidentale tra il ‘500 e l‘800, sulla base delle opere originali del grande artista, in particolare sui suoi quadri, affreschi, arazzi e dipinti.
Raffaello è stato il primo pittore italiano le cui opere sono state riprodotte attraverso incisioni e in questo modo è riuscito non solo a diffondere la sua arte, ma anche a contribuire alla formazione dell’incisione riproduttiva in Europa. La fama mondiale di Raffaello ha viaggiato anche attraverso le incisioni.
 
untitled