Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Londra, “Memorie del cinema italiano nel dopoguerra”

In occasione della rassegna “Fare Cinema”, in programma online dal 14 al 20 giugno dedicata alla promozione del cinema e dell’industria cinematografica italiana per iniziativa della Farnesina, l’Istituto Italiano di cultura a Londra ha lanciato il libro “Italian Cinema Audiences. Storie e memoria del cinema nell’Italia del dopoguerra”. 

La pubblicazione è centrata sui racconti relativi all’esperienze del cinema delle persone anziane. Il lavoro si basa sul progetto “Italian Cinema Audiences 1945-60”, finanziato dall’AHRC, ed attinge ai ricchi dati raccolti dal team dello stesso progetto: 160 videointerviste e oltre 1000 questionari scritti raccolti da italiani di età pari o superiore a 65 anni; materiale d’archivio relativo al cinema distribuzione, esposizione e programmazione, numeri di botteghino e dibattiti critici sul cinema da riviste cinematografiche e riviste popolari dell’epoca.

Per la prima volta, il ruolo del cinema nella vita quotidiana italiana, e il suo significato affettivo quando viene ricordato dalle persone anziane, si arricchiscono di analisi industriali del settore cinematografico italiano in forte espansione dell’epoca, nonché di dati contestuali provenienti da riviste popolari e specializzate. 

Nell’evento del lancio del libro, che si è tenuto il 16 giugno, sono intervenuti gli autori del libro, Daniela Treveri Gennari, Sarah Culhane, Danielle Hipkins, Silvia Dibeltulo e Catherine O’Rawe.

 

fare-cinema-2021hp