Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

A Mosca con i banchetti della Venezia del 700

Nella Venezia del Settecento le feste e i banchetti erano tanto sontuosi da essere oggi ritenuti una delle pagine più vivaci della cultura veneziana del periodo. A raccontarli, il 26 novembre per iniziativa dell’Istituto Italiano di Cultura di Mosca, sarà Ekaterina Igošina, la storica dell’arte e responsabile della biblioteca scientifica del Museo Statale di Belle Arti A. S. Puškin, nell’ambito della quarta settimana della cucina italiana nel mondo. Nella Serenissima, come spiegherà Ekaterina Igošina, le occasioni per festeggiare non mancavano: festività profane e religiose, matrimoni di nobili e nascite dei tanto attesi eredi nelle famiglie illustri, elezioni dei dogi e accoglienza di ambasciatori e ospiti di alto livello. Ogni evento veniva accompagnato da lussuosi banchetti che potevano durare da poche ore a un’intera settimana. Di norma le feste erano soggette a una serie di regole che dettavano il menù e la sequenza delle portate, la composizione del personale di servizio e i tipi di intrattenimento speciale che impreziosivano il banchetto. Se per i veneziani benestanti i sapori raffinati delle cerimonie festive erano praticamente routine, per la gente comune l’abbondanza gastronomica era sinonimo di giorni speciali, prima fra tutte la vivacissima settimana del carnevale. Inoltre i veneziani – ricchi o poveri che fossero – mangiavano fuori casa abbastanza spesso. La città offriva infatti un’ampia varietà di trattorie e taverne, ma anche moltissime bancarelle itineranti che riempivano le calli con i profumi del cibo da strada. Nel corso della conferenza si parlerà dei menù dei banchetti di Palazzo Ducale, delle tradizioni di ospitalità riservate agli ospiti di alto rango della Repubblica di Venezia, di quali piatti venivano serviti nelle trattorie e nelle taverne e di cosa offrivano i venditori ambulanti di cibo da strada. Infine delle  prelibatezze che tentavano il palato dei veneziani durante il Carnevale.

A causa del numero limitato di posti, per poter partecipare fisicamente all’evento, la conferenza sarà trasmessa su YouTube e disponibile anche in diferita nella playlist Maratona gastronomica dell’Istituto di Cultura.