L’Istituto Italiano di Cultura di Dakar, in collaborazione con Bayaal 221, ha organizzato una serie di incontri per conoscere la musica e il teatro popolare campano e del Sud Italia, in particolare l’artista Luca Rossi, considerato uno dei migliori interpreti italiani di questo ambito artistico e tra i più rappresentativi esponenti della tammorra e dei tamburi a cornice. Il programma prevede anche incontri e scambi con la cultura popolare senegalese.
Si comincia il prossimo 16 novembre (ore18), nel giardino dell’Istituto Italiano di Cultura a Dakar, con il seminario: “Du tarantisme au ndeup”, il potere taumaturgico dei riti popolari apotropaici attraverso la musica, il canto e la danza. Mercoledì 17 novembre, al Centro Culturale Regionale Blaise Senghor di Dakar, è in programma un workshop sulla “tammorra”, tamburi a cornice e ritmi del sud Italia. Una proposta formativa che vedrà la partecipazione di 10 percussionisti professionisti senegalesi.
Sabato 20 novembre (ore 20) , al Théâtre National Daniel Sorano, è prevista la performance di Luca Rossi in “La storia d’amore tra la tammorra e il djembe”. Lo spettacolo, ideato e prodotto da Bayaal 221, è uno spettacolo a metà strada tra teatro, musica e folklore: l’incontro di culture attraverso una storia d’amore tra due strumenti di tradizione italiana e subsahariana; un viaggio nella storia, nei riti, nei ritmi tra tammurriate e sabar, tarante e goumbè, cantanti, saltigué e griot. Insieme a Rossi (tamburi a cornice e voce), sul palco Giovanni Parrillo (piano, fisarmonica, fiati, batteria) e, fra gli altri, Cheikh Lo, Thierno Koite’ (Orchestra Baobab), Flambeau Ndiaye Rose, Leauz Diwane G, Compagnie Caada Dialaw, Daba, Kalsoum, Corinna Fiora.
Per prenotare: https://iicdakar.esteri.it/iic_dakar/it/gli_eventi/calendario/2021/11/luca-rossi-in-la-storia-d-amore.html?modulo=1