Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Hasselt, mostra d’arte grafica “Scrivendo la Divina Commedia”

Scrivendo la Divina Commedia
Scrivendo la Divina Commedia

La mostra d’arte grafica e calligrafica “Scrivendo la Divina Commedia” torna in Belgio, ad Hasselt, dal 19 al 27 novembre 2021. Organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura a Bruxelles, l’esposizione è resa possibile grazie alla collaborazione del Comitato Dante Alighieri di Hasselt e si potrà visitare al TT Center (Sint Jozefstraat 10, Hasselt).

La mostra, che ha fatto tappa quest’estate in Italia (a Tresana, provincia di Massa e Carrara), si inserisce all’interno dei festeggiamenti di #Dante700, è promossa dalla Società Dante Alighieri di Hasselt, in collaborazione con Cooktofeelgood, partner ufficiale della Dante di Hasselt, con il patrocinio del Comune di Hasselt.
L’esposizione costituisce l’evento centrale attorno al quale ruoteranno altri appuntamenti satellite.

In occasione delle celebrazioni per il 700/o anniversario della morte di Dante Alighieri, l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles ha aperto il 2021 con l’expo Scrivendo la Divina Commedia, risultato di un grande progetto internazionale che il Direttore Paolo Sabbatini ha curato e lanciato nel 2016 al Cairo: la trascrizione calligrafica e grafica dei primi ventuno versi della Divina Commedia in varie lingue, ad opera di maestri calligrafi di vari Paesi interessati e di appassionati.

Il progetto si avvale della collaborazione con altri Istituti italiani di cultura nel mondo e coinvolge inoltre le istituzioni culturali di altri Paesi.

L’edizione belga della mostra comprende anche calligrafie in neerlandese, francese e inglese e un’ opera a tecnica mista con la traduzione in ebraico del primo verso: “Nel mezzo del cammin di nostra vita”, a cura di Ermanno Tedeschi, raffinato mediatore artistico tra varie culture.

Vista l’importanza del poema di Dante nella storia della letteratura e del pensiero, questo progetto si propone di essere un ponte ideale tra le varie culture ma anche una riscoperta dei valori dello spirito, assumendosi come un percorso ideale per l’esperienza umana in generale, al di là delle storie personali.