Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Leonardo e Bramante a Santa Maria delle Grazie a Helsinki

Helsinki
Leonardo e Bramante a Santa Maria delle Grazie a Helsinki

L’Istituto Italiano di Cultura a Helsinki organizza, per giovedì 11 novembre, un incontro online sulle opere di Leonardo e Bramante a Santa Maria delle Grazie a Milano. Hanno collaborato all’incontro, che si terrà su piattaforma Zoom (dalle ore 17 alle 18) e in lingua italiana, il Politecnico di Milano e l’Università di Turku. Ad introdurre l’evento, Antonio Sciacovelli (Università di Turku).

La chiesa e il convento domenicano di Santa Maria delle Grazie con l’”Ultima Cena” di Leonardo da Vinci sono da lungo tempo tra i siti dichiarati patrimonio dell’umanità dell’Unesco, non solo per la presenza di uno dei più noti dipinti murali del geniale artista italiano  ma per l’integrità del complesso, che mostra ancora oggi il legame originario tra l’architettura della chiesa e del convento e le opere d’arte in essa contenute. L’intervento intende valorizzare l’unicità di questo sito, sul quale nell’ultimo decennio del XV secolo si concentrano gli interessi di Ludovico Maria Sforza con l’intento di farne il suo mausoleo. A questo scopo sono stati chiamati a lavorare due dei maggiori artisti italiani del Rinascimento: Donato Bramante, che progetta la nuova monumentale tribuna della chiesa e Leonardo da Vinci, occupato a dipingere sulla parete nord del refettorio del convento un’opera destinata a rivoluzionare la storia della pittura, sia dal punto di vista iconografico sia tecnico. Nonostante i danni subiti durante la Seconda Guerra Mondiale, la chiesa, il chiostro delle Rane con la monumentale sacrestia e il refettorio del convento si presentano in ottimo stato di conservazione anche grazie ai restauri che hanno interessato il complesso negli anni.

Interverrà all’incontro Jessica Gritti, dottore di ricerca in Storia dell’architettura e dell’urbanistica presso l’Università IUAV di Venezia, e docente presso il Politecnico di Milano e l’Università Cattolica. Presso il  Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano,  svolge dal 2008 attività di ricerca e didattica, lavorando in particolare alla costruzione e coordinamento del Corpus dei disegni di architettura del Duomo di Milano e del dizionario biografico Architetti e ingegneri a Milano (XV-XVIII secolo). Ha fra ‘altro, collaborato con diverse istituzioni tra le quali il Museo Bagatti Valsecchi di Milano, la Biblioteca Ambrosiana e la National Gallery di Londra. Le sue ricerche sono rivolte prevalentemente al XV e XVI secolo: i suoi studi più recenti riguardano la cultura architettonica lombarda di età sforzesca e del primo Cinquecento, i disegni di architettura, i committenti e gli architetti fiorentini a Milano, l’attività di Donato Bramante in Lombardia e i rapporti tra l’architettura e le arti figurative.

Per partecipare all’incontro, prenotare su:

https://iichelsinki.esteri.it/iic_helsinki/it/gli_eventi/calendario/2021/11/leonardo-e-bramante-a-milano-santa.html?modulo=1