Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Parigi e Berlino: 3 giorni per ricordare Andrea Zanzotto

L’Istituto Italiano di Cultura di Parigi, nel quadro delle iniziative per il centenario della nascita di Andrea Zanzotto, organizza dal 25 al 27 novembre un convegno che intende proiettare la figura letteraria e intellettuale dello scrittore, troppo spesso ricondotto a una matrice locale, italiana e veneta, sulla dimensione europea, parametrando una serie di spunti che ci provengono dalla sua opera poetica, e dalla sua riflessione saggistica, con figure-chiave con le quali ha sempre dialogato proficuamente la sua produzione critica (e traduttoria): da Hölderlin a Rimbaud, da Bataille e Leiris a Michaux, da Celan a Mallarmé. Il convegno “Zanzotto europeo, la sua  poesia di movimento” sarà aperto il 25 novembre alle 10 dal direttore dell’Istituto italiano di cultura, Diego Marani. Seguiranno, tra gli altri, gli interventi di Antonella Anedda,  Philippe Di Meo, Valerio Magrelli e Alessandro Carrera. Nel pomeriggio il convegno proseguirà cone le relazioni di Laura Toppan,  Giuseppe Sandrini e Francesco Carbognin. Concluderà la giornata una serata alla Maison de la poésie condotta da Martin Rueff dal titolo ‘’Poète avant toute chose: Andrea Zanzotto dans la compagnie des poètes’’. Venerdì 26 novembre si parlerà dello Zanzotto surrealista con importanti relatori stranieri per concludere la giornata con la proiezione del documentario di Denis Brotto, Logos Zanzotto. Infine sabato 27 novembre a l’ École Normale Superieure è previsto un seminario con giovani studiosi europei, coordinato da Martin Rueff, dal titolo “Andrea Zanzotto au pied de la lettre: éditer, commenter et interpréter la poésie d’Andrea Zanzotto”. Una seconda sessione del convegno, organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Berlino, presenterà lo scrittore da una prospettiva tedesca e si svolgerà presso l’Istituto della capitale tedesca dal 29 al 30 novembre. Il programma di questa sessione è a cura di Andrea Cortellessa e Theresia Prammer.