Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Praga: in mostra Hortus, fontana dei sette cieli

Praga in mostra Hortus, fontana dei sette cieli
Praga in mostra Hortus, fontana dei sette cieli

La fontana “Hortus” dell’artista Agostino Iacurci, che si ispira al mito del Paradiso, composta in terracotta di Impruneta smaltata, collocata all’interno di una struttura di sette anelli in acciaio e neon che richiamano i sette cieli danteschi, è esposta fino al 4 febbraio nella Cappella barocca dell’Istituto Italiano di Cultura di Praga.

Grazie a un prestito temporaneo del Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato, i visitatori possono ammirare la scultura ispirata da una miniatura che rappresenta “Il Giardino dell’Amore o Hortus con fontana della giovinezza” contenuta nel manoscritto “De Sphaera” (fine del XV secolo), uno dei più affascinanti volumi astrologici illustrati del Rinascimento. Del disegno originale l’opera conserva lo schema compositivo che nella scultura appare schematizzato e fuori scala, assumendo le sembianze di una grande antenna parabolica, o una sorta di “obelisco alieno”, che alimenta una riflessione sul mito universale del Paradiso e sul suo significato in un mondo in cui la natura è soggetta ad un progressivo saccheggio. Il moto perpetuo dell’acqua nella fontana simboleggia  una possibile palingenesi. A realizzare l’opera è stato l’artista pugliese Agostino Iacurci, uno dei vincitori della sezione under 35 del concorso “Cantica 21 Italian Contemporary Art Everywhere” bandito dalla Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri con l’obiettivo di promuovere la ricerca e la pratica nel campo delle arti visive contemporanee.