Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Madrid: un concerto apre l’Anno Pasolini

Madrid: un concerto apre l’Anno Pasolini
Madrid: un concerto apre l’Anno Pasolini

L’Istituto Italiano di Cultura di Madrid e il Círculo de Bellas Artes inaugurano l’Anno Pasolini un programma ricco di attività culturali che si svolgeranno durante tutto il 2022 a Madrid per celebrare il centenario della nascita dello scrittore. Ad aprire gli eventi sarà il 6 febbraio il concerto “Le Nuvole di Pier Paolo”, un viaggio all’interno del mondo musicale del grande scrittore, produttore e poeta.

Il progetto musicale è composto da otto grandi artisti italiani, Emilia Zamuner (voce), Daniele Sepe (sax), Flavio Boltro (tromba), Daniele Di Bonaventura (fisarmonica), Jacopo Mezzanotti (chitarra e arrangiamenti), Mario Nappi (pianoforte), Davide Costagliola (contrabbasso e basso) e Paolo Forlini (batteria e percussioni) che si esibiranno nella suggestiva location del Teatro Fernando de Rojas del Círculo de Bellas Artes. Dopo il debutto a Madrid, “Le Nuvole di Pasolini” arriverà il 9 febbraio al Teatro Victoria Eugenia di San Sebastián, seconda tappa in Spagna.

Il concerto si apre con una breve suite introduttiva originale dedicata a Pasolini. A seguire, i brani più famosi scritti dal poeta, come “Cosa sono le Nuvole?” per Domenico Modugno, o “Il soldato di Napoleone” per Sergio Endrigo. I brani di Johann Sebastian Bach, le canzoni popolari selezionate dal Canzoniere di Pasolini, le composizioni di Ennio Morricone tratte dai famosi film dello scrittore si intrecciano con le canzoni scritte per Laura Betti e Domenico Modugno, si abbracciano e danzano sulle parole del poeta, creando una sintesi perfetta e una produzione musicale unica nel suo genere. Il programma proseguirà con Congressi, dibattiti e proiezioni ma anche spettacoli, musica e performance. È così che le istituzioni culturali più importanti della città di Madrid propongono l’opera di un autore che ha usato infiniti modi per esprimere una visione del mondo che ancora ci appartiene.