Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

A Parigi una mostra sui “Misteri della Puglia”

Mystères des Pouilles entre terre, pierres et mer
Mystères des Pouilles entre terre, pierres et mer

Una mostra con più sezioni sulla Puglia antica – “APULIA. Mystères des Pouilles entre terre, pierres et mer” – ospitata dall’Istituto Italiano di Cultura a Parigi, è stata inaugurata lo scorso 5 luglio e resterà aperta al pubblico fino al prossimo 28 settembre. Grazie a reperti esposti per la prima volta, sarà possibile immergersi nella storia di questa eccezionale e ricca regione italiana. L’iniziativa è curata da Francesca Marocchino.

Si comincia da una sezione archeologica (IV-III secolo a.C.) che mostra l’estrema raffinatezza di questa civiltà, l’importanza attribuita al culto dei morti, la particolarità dell’arte di dipingere la ceramica e di modellarla in figurine plastiche e iconiche, tecniche che raggiunsero l’apice in questo periodo. Si prosegue con la sezione medievale (VIII-XIII secolo) che espone un’installazione video sui villaggi e chiese rupestri. Sul prato del giardino dell’Istituto, poi, un “Maestro parietaro” costruirà un “muro a secco”, ad immagine dei muretti in pietra che si snodano tra gli ulivi millenari e segnano il paesaggio pugliese, richiamando antiche tecniche costruttive ancora oggi utilizzate per i famosi Trulli. Il percorso si conclude con un’esposizione di due artisti contemporanei di grande valore, Francesco Schiavulli e Lino Sivilli.