L’Istituto Italiano di Cultura di Haifa ha organizzato tre conferenze sulla presenza della civiltà etrusca in Italia. Un’iniziativa che racconta l’ascesa, lo sviluppo e la scomparsa di questa antica civiltà.
Attraverso lo studio di reperti archeologici, testi antichi, pitture funerarie e numerose opere d’arte, sarà possibile conoscere gli etruschi, come si sviluppò la loro particolare cultura e in che modo influenzarono altre civiltà, compresa l’arte italiana del Rinascimento. I tre incontri – “Ma chi sono gli etruschi?”, “La morte e la vita”, “Dove sono finiti gli etruschi?” – sono previsti per il mese di dicembre.
Le conferenze si tengono sia in presenza sia online, in lingua ebraica. Relatrice è Hamutal Suliman Wolf, esperta in arte etrusca, greca e del vicino oriente. Si è occupata della cultura italico-etrusca e delle sue molteplici influenze. Ha, fra l’altro, collaborato con il Museo di Israele all’allestimento di una mostra di ceramiche greche ed etrusche provenienti da collezioni locali.
Per maggiori informazioni, è possibile visitare il sito dell’Istituto di Cultura di Haifa