Oslo, documentari sui mercati di Porta Palazzo e Ballarò
La proiezione di due documentari della serie “Food Markets: Profumi e sapori a km zero” sono previsti per iniziativa dell’Istituto Italiano di Cultura a Oslo nell’ambito della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo. A seguire le due proiezioni, al pubblico presente sarà offerta qualche pietanza tipica della zona. Nel visitare una città, si è spesso […]
Leggi di più“E quindi uscimmo a riveder le nuvolette. Dante in Comics” a Johannesburg
In occasione delle celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante, l’Istituto Italiano di Cultura di Pretoria, insieme all’Ambasciata d’Italia a Pretoria, il Consolato Generale d’Italia a Johannesburg e la Società Dante Alighieri a Johannesburg hanno organizzato, per il 23 novembre 2021, una mostra dal titolo “E quindi uscimmo a riveder le nuvolette. Dante […]
Leggi di più“La Scuola di Milano: da Albini a Piano”, un webinar a Tel Aviv
L’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv ha organizzato un webinar con docenti del Politecnico di Milano su “La Scuola di Milano: da Albini a Piano”. Un’iniziativa che si terrà, su piattaforma Zoom e canali social dell’Istituto, martedì 23 novembre (ore 18.30), e che intende raccontare le storie della cultura politecnica: storie di scienza, tecnologia […]
Leggi di piùSan Paolo, recital in omaggio ad Enrico Caruso
In occasione del centenario della morte del tenore italiano Enrico Caruso, l’Istituto Italiano di Cultura a San Paolo ha organizzato un recital in cui giovani artisti interpreteranno i brani resi celebri dal grande interprete. L’evento artistico, realizzato in collaborazione con la Scuola dell’Opera del Teatro Comunale di Bologna e la Cia Opera San Paolo, si […]
Leggi di piùSydney, una serata di degustazione di amari italiani
La Settimana della Cucina Italiana nel Mondo in Australia ha in programma una serata speciale, il prossimo 2 dicembre 2021, dedicata alla degustazione degli amari italiani presso la sede dell’Istituto di Cultura di Sydney. Tre i partner istituzionali che hanno collaborato all’evento: l’Istituto Italiano di Cultura, la Camera di Commercio e Industria di Sydney e […]
Leggi di più“Favole della dittatura” di Leonardo Sciascia in versione inglese
Il libro “Favole della dittatura” di Leonardo Sciascia, uscito nel 1950, sarà a breve disponibile in una versione in inglese per iniziativa degli Istituti Italiani di Cultura di Edimburgo, Dublino e Londra. Una pubblicazione pensata in occasione del centenario della nascita del prestigioso scrittore, saggista e drammaturgo italiano antifascista. Il libro in lingua inglese di […]
Leggi di piùBarcellona, ciclo di conferenze su Primo Levi
L’Istituto Italiano di Cultura a Barcellona ha contribuito all’organizzazione, insieme all’Institut d’Humanitats de Barcelona, di un ciclo di conferenze dal titolo “”Primo Levi. Letteratura e testimonianza”. Un’iniziativa, in corso dall’8 novembre scorso e in programma fino al prossimo 12 dicembre, a cura di Marta Marin Dòmine. Primo Levi divenne, attraverso la scrittura, un testimone fondamentale […]
Leggi di piùIncontro annuale EL PAcCTO. Panama, 8-12 novembre 2021
Si è tenuto al Panama, dall’8 al 12 novembre u.s. l’incontro annuale di El PAcCTO, il programma di assistenza tecnica ai paesi dell’America Latina, istituito nel 2017 e finanziato dall’Unione Europea del quale l’Italia, per il tramite dell’IILA, coordina il pilastro relativo alla cooperazione nel settore penitenziario. All’incontro, dal tema “Le finanze del crimine organizzato: […]
Leggi di piùIl vetro di Murano in mostra ad Hong Kong
Una mostra sul vetro di Murano è visitabile fino al prossimo 27 novembre al Novalis Contemporary Art Design Gallery di Hong Kong, realizzata in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura a Hong Kong. La storia del vetro veneziano come leader ineguagliato nel mondo dell’arte del vetro risale al Rinascimento, con l’invenzione del vetro trasparente nel XV secolo. […]
Leggi di piùA Tokyo una conferenza sulla grappa italiana il 25 novembre
Una conferenza sulla grappa italiana è stata organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura a Tokyo per il prossimo 25 novembre. Il relatore è Hayashi Shigeru, sommelier particolarmente esperto di vini italiani, che parlerà della grappa, di come la sua storia si intrecci con la storia dell’Italia e racconterà la sua scoperta di questo mondo ad alta […]
Leggi di più