Hasselt, mostra d’arte grafica “Scrivendo la Divina Commedia”
La mostra d’arte grafica e calligrafica “Scrivendo la Divina Commedia” torna in Belgio, ad Hasselt, dal 19 al 27 novembre 2021. Organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura a Bruxelles, l’esposizione è resa possibile grazie alla collaborazione del Comitato Dante Alighieri di Hasselt e si potrà visitare al TT Center (Sint Jozefstraat 10, Hasselt). La mostra, che ha fatto […]
Leggi di piùTerza edizione del Salone del Vino Italiano in Brasile
La terza edizione del Salone del Vino italiano in Brasile si è svolta, lo scorso 10 novembre nella suggestiva cornice della Sala Nervi dell’Ambasciata d’Italia a Brasilia. Un evento specialistico destinato ad un pubblico selezionato, curato dalla critica internazionale eno-gastronomica Sueli Maestri. Dodici tra i principali importatori e distributori hanno presentato oltre 150 etichette di […]
Leggi di piùRabat: “Aspettando la Settimana della Cucina: il Cinema è servito”
In occasione della “Settimana della Cucina italiana nel mondo”, in programma dal 22 al 28 novembre prossimi, l’Istituto Italiano di Cultura di Rabat ha organizzato “Aspettando la Settimana della Cucina: Il Cinema è servito”, una rassegna di cinque film, proposti dal 15 al 19 Novembre 2021, che hanno come tema centrale o prendono spunto dal […]
Leggi di piùAl via negli USA la sesta edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo
E’ in un quadro di ritrovata fiducia post pandemia, di ripresa dei viaggi transatlantici e di rilancio dell’interscambio commerciale tra Italia e USA che si inserisce la sesta edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, iniziativa promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in tutto il mondo. Focus dell’edizione 2021 e’ […]
Leggi di più“Enchanting Architecture”, la storia della sede dell’IIC a Stoccolma
“Enchanting Architecture” è il titolo di una pubblicazione che racconta la realizzazione della sede dell’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma, una delle più rappresentative architetture italiane all’estero, progettato e arredato negli anni ’50 da Gio Ponti su impulso dell’ingegnere e industriale Carlo Maurilio Lerici, che ne fu anche il massimo finanziatore. Il libro, pubblicato nel […]
Leggi di piùItalia ospite d’onore alla fiera del libro negli Emirati Arabi Uniti
L’Italia sarà il Paese ospite d’onore all’edizione 2022 della Sharjah International Book Fair (SIBF), una tra le primissime Fiere del libro nel mondo per numero di espositori (1600), provenienti da 83 Paesi, per volumi esposti e soprattutto per numero di accordi relativi alla cessione di diritti di traduzione. La partecipazione dell’Italia all’evento culturale è stato […]
Leggi di piùLusaka: webinar su ‘’Arte e Energia’’
L’Ambasciata d’Italia in Zambia ha organizzato oggi a Lusaka un evento su “ARTE ed Energia’’. Due i temi che sono stati affrontati, il primo come costruire un futuro rinnovabile per lo Zambia e il secondo quale tipo di energia proviene dall’arte. Con la partecipazione in presenza del Ministro zambiano per l’Energia on. Peter Kapala e […]
Leggi di piùToronto: Artemis Danza ne l’Inferno di Dante
L’Istituto Italiano di Cultura di Toronto presenta per la prima volta uno spettacolo della compagnia italiana di danza contemporanea Artemis Danza, nell’ambito del programma di eventi e celebrazioni per il 700° anniversario della scomparsa di Dante Alighieri. I danzatori accompagneranno il pubblico in un viaggio stravagante nell’Inferno dantesco con scene coreografiche dedicate alle anime perdute […]
Leggi di piùParigi e Berlino: 3 giorni per ricordare Andrea Zanzotto
L’Istituto Italiano di Cultura di Parigi, nel quadro delle iniziative per il centenario della nascita di Andrea Zanzotto, organizza dal 25 al 27 novembre un convegno che intende proiettare la figura letteraria e intellettuale dello scrittore, troppo spesso ricondotto a una matrice locale, italiana e veneta, sulla dimensione europea, parametrando una serie di spunti che […]
Leggi di piùA Mosca con i banchetti della Venezia del 700
Nella Venezia del Settecento le feste e i banchetti erano tanto sontuosi da essere oggi ritenuti una delle pagine più vivaci della cultura veneziana del periodo. A raccontarli, il 26 novembre per iniziativa dell’Istituto Italiano di Cultura di Mosca, sarà Ekaterina Igošina, la storica dell’arte e responsabile della biblioteca scientifica del Museo Statale di Belle […]
Leggi di più