Madrid, il XIII Festival del Cinema Italiano
Il miglior cinema italiano torna nella capitale spagnola. Il Festival del Cinema Italiano di Madrid, organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Madrid sotto l’egida dell’Ambasciata d’Italia in Spagna, offre da oggi al 3 dicembre una selezione delle migliori opere realizzate nel corso dell’anno in Italia. Il Festival giunge alla 13ª edizione in modalità online, presenziale – nel […]
Leggi di piùKenya, le ricette di Artusi in swahili
In occasione della V Edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo 2020, dedicata a “Saperi e Sapori delle Terre Italiane, a 200 anni dalla nascita di Pellegrino Artusi”, l’Istituto Italiano di Cultura di Nairobi ha fatto tradurre per la prima volta in assoluto in swahili, lingua ufficiale del Kenya, una selezione di ricette tratte […]
Leggi di piùAmburgo, un workshop sulla pasta madre
Fare il pane con la pasta madre è una tradizione antica, che unisce il nord e il sud Italia. Da qualche anno questa antichissima pratica sta vivendo un momento di rinascita, conquistando l’interesse di moltissimi panificatori casalinghi. Su questo tema l’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo ha organizzato un workshop online, su piattaforma Zoom, che […]
Leggi di piùMalta, la V Settimana della Cucina Italiana
In occasione della V Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, rassegna annuale concepita per promuovere le tradizioni culinarie italiane e la conoscenza enogastronomica come tratto distintivo dell’identità e della cultura italiana, l’Istituto Italiano di Cultura La Valletta ha allestito un ricco programma di eventi in collaborazione con Ambasciata d’Italia a Malta, Accademia Italiana della Cucina – Delegazione di […]
Leggi di piùVietnam, la V Settimana della Cucina Italiana
“Quando si parla di cucina italiana, una settimana non è abbastanza!”: potrebbe essere questo lo slogan dell’edizione vietnamita della V Settimana della Cucina italiana nel Mondo, in programma dal 23 al 29 novembre, ma che nel Paese asiatico si estende dal 12 novembre al 13 dicembre. In Vietnam è previsto un ricco calendario di eventi […]
Leggi di piùIran, la V Settimana della Cucina Italiana nel Mondo
Ha preso avvio in Iran la quinta edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo in formato digitale, nel rispetto delle disposizioni sanitarie vigenti nel paese. La rassegna, che vede coinvolte l’Ambasciata d’Italia a Teheran e la Scuola italiana “Pietro Della Valle”, celebra tra il 22 novembre e il 10 dicembre i valori, la tradizione della […]
Leggi di piùBarcellona, viaggio gastronomico nelle Marche
Un viaggio online, a partire da oggi fino al 29 novembre, alla scoperta del territorio della Regione Marche, della sua agricoltura ricca di biodiversità, storia ma anche innovazione e ricerca agroalimentare: è quanto ha organizzato l’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona in collaborazione con la Camera di Commercio Italiana della città spagnola. Un evento importante, in occasione della […]
Leggi di piùPraga: “Pellegrino Artusi, il primo blogger gastronomico”
Un webinar su Pellegrino Artusi, il primo blogger gastronomico è stato organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Praga nell’ambito degli eventi previsti per la Settimana della Cucina Italiana nel Mondo e in occasione delle celebrazioni per i 200 anni dalla nascita del noto gastronomo e scrittore italiano. Il seminario web, in programma questa sera sulla piattaforma Zoom (ore 18), avrà […]
Leggi di piùChongqing, l’inaugurazione della Settimana della Cucina
Si è tenuta questa sera, presso il Niccolo Hotel di Chongqing, la cerimonia ufficiale di inaugurazione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo 2020. L’iniziativa, giunta alla sua quinta edizione, mira a valorizzare la ricca tradizione eno-gastronomica italiana attraverso eventi e attività promozionali di vario genere realizzati dalla rete diplomatico-consolare della Farnesina, in collaborazione con […]
Leggi di piùSkopje, la V Settimana della Cucina Italiana
Prende il via oggi la V Settimana della Cucina Italiana organizzata in Macedonia del Nord che avrà quest’anno come tema: “Saperi e sapori delle terre italiane, a 200 anni dalla nascita di Pellegrino Artusi”. L’Ambasciata d’Italia a Skopje, in collaborazione con l’ICE, la cattedra di Lingua e Letteratura Italiana dell’UKIM e dell’Università ‘Goce Delcev’ di Shtip e […]
Leggi di più