Vilnius: Ambasciatore Ungaro incontra operatori settore alimentare
L’Ambasciatore d’Italia in Lituania, Diego Ungaro, ha incontrato, nel quadro delle attività della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, gli operatori del settore alimentare attivi nel Paese. Durante l’incontro con i ristoratori italiani, oltre all’andamento del settore, si è discusso delle possibili forme di collaborazione per accrescere visibilità e qualità della presenza italiana nel Paese. […]
Leggi di piùUruguay, record visitatori per Padiglione Italia Expo Prado
Si è conclusa con un record di visitatori la partecipazione italiana alla Expo Prado, la fiera più importante dell’Uruguay. Tra il 9 e il 18 di settembre 100.748 persone hanno visitato il Padiglione Italia, realizzato dall’Ambasciata a Montevideo in collaborazione con la locale Cámara Mercantil Uruguay-Italia e ispirato alla campagna “beIT”, sviluppata dalla Farnesina e […]
Leggi di piùPretoria: corso di lingua e cucina italiana
L’Istituto Italiano di Cultura di Pretoria, in collaborazione con il Prue Leith Culinary Institute, lancia il progetto “A tavola!”. L’iniziativa consiste in un corso di una settimana, dal 3 al 7 ottobre, e prevede lezioni di italiano al mattino seguite nel pomeriggio da lezioni di cucina impartite da Chef provenienti dall’ALMA, la Scuola Internazionale di […]
Leggi di piùTel Aviv: in mostra opere di Marion Baruch
Il Centro di Arte Contemporanea di Tel Aviv, con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura, ha inaugurato una mostra personale di Marion Baruch, artista eclettica e originale, il cui lavoro si estende su un arco temporale di oltre settant’anni e rappresenta un approccio al formalismo unico e profondamente interdisciplinare. Nella metà degli anni Sessanta Baruch […]
Leggi di più“Fumetti dal mare” in mostra ad Atene
È stata inaugurata ad Atene la mostra “Fumetti dal mare”, ospitata fino al 30 settembre dall’Istituto Italiano di Cultura. Ad esporre le loro opere inedite sono sei artisti internazionali che si sono ispirati al mare come metafora per raccontare il mondo e il paesaggio, elemento primordiale e generatore che unisce culture, spazio di incontro, passaggio, […]
Leggi di piùA Tashkent le Giornate del Cinema Italiano
Si è svolta a Tashkent, in Uzbekistan, la quattordicesima edizione del Festival internazionale “La perla della via della seta”, che per il secondo anno ha proposto le Giornate del Cinema Italiano. Tre i titoli presentati: “L’ombra del giorno” di Giuseppe Piccioni, “Ennio” di Giuseppe Tornatore e “Ariaferma” di Leonardo Di Costanzo. La rassegna è stata […]
Leggi di più“Tempo sospeso” nella Villa reale di Durazzo
Una serata nella Villa reale di Durazzo. Ad organizzare il 22 settembre l’evento “Tempo sospeso. Inserzioni culturali mediterranee” è l’Istituto Italiano di Cultura di Tirana, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia, la Facoltà di Architettura dell’Università Politecnico di Tirana con il Comune di Durazzo e i centri Harabel e BERC. L’iniziativa vuole richiamare l’attenzione sulla villa, […]
Leggi di piùShanghai, meraviglie dell’Italia in mostra nella metropolitana
Da Roma a Pompei, da Venezia alla Costiera Amalfitana, dalle Dolomiti alle colline della Toscana: monumenti, centri storici, aree archeologiche e paesaggi che raccontano attraverso la fotografia le tante meraviglie dell’Italia. È stata inaugurata dalla Console Generale a Shanghai, Tiziana D’Angelo, presso la fermata People’s Square della metropolitana di Shanghai, la mostra fotografica “UN.IT. Unesco […]
Leggi di piùIllustratori italiani per ragazzi in mostra a Bruxelles
L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles propone la mostra “Eccellenze italiane. La nuova generazione degli illustratori italiani per ragazzi”, con opere di venti tra gli artisti di spicco più promettenti: Giacomo AgnelloModica, Andrea Antinori, Michael Bardeggia, Beatrice Cerocchi, Marianna Coppo, Francesca Corso, Cecilia Ferri, Chiara Ficarelli, Marta Pantaleo, Giulia Pastorino, Irene Penazzi, Alice Piaggio, Camilla […]
Leggi di piùSlovacchia: Ambasciatrice Flumiani apre anno accademico Università
L’Ambasciatrice d’Italia in Slovacchia, Catherine Flumiani, ha partecipato alla cerimonia di apertura dell’anno accademico dell’Università Costantino Filosofo di Nitra. Nell’augurare buon lavoro al team degli insegnanti di lingua italiana presso l’Ateneo, l’Ambasciatrice ha voluto rinnovare l’apprezzamento per la cooperazione assicurata dal Rettore dell’Università Libor Vozár, dalla Vice Rettrice per le relazioni internazionali, Martina Pavlikova e […]
Leggi di più