Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerDiplomazia Culturale
Rete Diplomatica
5 Maggio 2022
Magnificent Architectures, con Luigi Ballarin Venezia incontra Sarajevo

È stata inaugurata a Sarajevo la mostra “Magnifiche architetture” dell’artista veneziano Luigi Ballarin, ospitata presso la Madrasa Gazi Husrev-Begova e realizzata in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia. Le opere rimarranno esposte nella prestigiosa sede museale sino al 12 maggio 2022. Oltre al pittore, hanno presenziato all’evento inaugurale – confortato da ampia cornice di pubblico e di organi di […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
4 Maggio 2022
Il cinque maggio di Manzoni declamato a Bruxelles

Il 5 maggio, presso l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, l’attore, autore e poeta Lorenzo Allegrini declamerà l’ode Il cinque maggio di Alessandro Manzoni. Ad accompagnare la voce narrante sarà il pianista Tom De Beuckelaer, che aprirà la serata con la trascrizione di Liszt per pianoforte della Quinta Sinfonia di Beethoven. Lorenzo Allegrini, nato a Fabriano nel 1982, è […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
4 Maggio 2022
Berlino, laboratorio per bambini con Beba Restelli

Beba Restelli sarà all’Istituto Italiano di Cultura di Berlino il 7 maggio per offrire un laboratorio per bambine e bambini dai 6 ai 10 anni. Con lei i bambini realizzeranno un libro senza testo: ma un libro senza testo è ancora un libro? Certo, perché comunica attraverso i sensi. Con vari tipi di carte da […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
3 Maggio 2022
Parigi, Tosca si racconta tra musica e parole

L’Istituto Italiano di Cultura di Parigi propone un incontro di musica e parole con Tosca. Cantante e ricercatrice musicale tra le voci più intense e versatili del panorama italiano, l’artista è protagonista di “ConversaConcerto” in cui alterna al canto alcuni momenti di dialogo e spezzoni dal suo documentario “Il suono della voce”. Intervistata dalla giornalista […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
2 Maggio 2022
A L’Aja la Mostra “The Re-turn”

L’Istituto Italiano di Cultura presenta la partecipazione dell’artista Gaetano Di Gregorio alla mostra collettiva internazionale “ The Return” che avra’ luogo dal 7 al 29 maggio nella Mesdagzaal del Pulchri Studio a L’Aja. Sei artisti internazionali si confrontano sul tema del ritorno: la svolta, il desiderio di tornare in un determinato momento, in un determinato […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
2 Maggio 2022
Istanbul, Francesco Taskayali in concerto per Ventotene

L’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul propone il 18 maggio presso la sala teatro dell’Istituto un concerto del pianista Francesco Taskayali dedicato all’isola di Ventotene e ad alcune personalità legate a questa piccola isola del Mediterraneo. Sull’isola, anticamente chiamata Pandataria, il musicista ha vissuto per cercare l’ispirazione e ha trovato le storie di Giulia, figlia […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
29 Aprile 2022
New York, in mostra immagini di Fulvio Roiter

L’Istituto Italiano di Cultura di New York, in collaborazione con Casa Italiana Zerilli-Marimò, ospita dal 3 al 27 maggio la mostra ”Fulvio Roiter: High-Rise New York”, concepita in occasione del ventesimo anniversario dell’11 settembre 2001. L’esposizione celebra la città e la gente di New York. Comprende fotografie a colori scattate tra il 1984 e il […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
29 Aprile 2022
A Pristina omaggio all’astrofisica italiana Margherita Hack

In occasione della “Giornata della ricerca italiana nel mondo”, l’Ambasciata d’Italia a Pristina e il Teatro Nazionale del Kosovo omaggiano l’astrofisica Margherita Hack (1922-2013) portando in scena il monologo teatrale “Oceano Margherita”, testo di Gabriella Greison. L’appuntamento è per martedì 10 maggio e l’ingresso è gratuito. “L’idea di portare questo spettacolo a Pristina – ha […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
28 Aprile 2022
Amsterdam, conferenza su Firenze nel ‘500

L’Istituto Italiano di Cultura di Amsterdam, in collaborazione con il WIS (Wergroep Italie Studies) presentano, l’11 Maggio 2022 alle 16.00 presso la sede dell‘Istituto di Cultura l’evento “Firenze nel Cinquecento: Granduchi, Patrizi e Cortigiani”, un incontro con Hans Cools (Università di Lovanio) e Jan de Jong (Università di Groningen) per analizzare la figura e il […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
28 Aprile 2022
La gastronomia italiana protagonista su MasterChef Greece

La cucina italiana protagonista del panorama televisivo greco: l’Ambasciatrice d’Italia in Grecia, Patrizia Falcinelli, ha partecipato in qualità di ospite e giudice alla puntata dedicata alla gastronomia italiana dell’edizione greca di MasterChef, andata in onda ieri. Le prove affrontate dai concorrenti sono state una preziosa opportunità per ricordare al pubblico ellenico le eccellenze della cucina […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
27 Aprile 2022
A Yangon parte il progetto “Parla Italiano”

Con l’obiettivo di promuovere la diffusione della lingua e della cultura italiana, l’Ambasciata d’Italia a Yangon ha affidato al Comitato Dante Alighieri di Hong Kong l’organizzazione di corsi di italiano in modalità virtuale rivolti a studenti residenti in Myanmar. Il video di promozione dell’iniziativa vede giovani studenti di italiano pronunciare le lettere dell’alfabeto associandole a […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
26 Aprile 2022
Bruxelles: il bosco, il legno e la liuteria

L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles ha organizzato, nell’ambito della rassegna “Ai margini del bosco” un incontro per il 28 aprile con il liutaio Bruno Stefanini, che costruisce strumenti musicali dal 1989, dopo aver ottenuto il diploma di Maestro Liutaio presso Scuola di Liuteria Artistica Bolognese. Il legno è una risorsa fondamentale per la musica […]

Leggi di più